Mousse di fragole (e menta) con panna

La mousse di fragole è una ricetta semplice e veloce, che si può preparare con le fragole fresche, con quelle surgelate, o anche con una purea di fragole confezionata.

 

 

Esistono diverse varianti della mousse di fragole, le principali sono quelle con panna e senza panna. Tutte le mousse prevedono di utilizzare una base che ne determina il gusto, alla quale va aggiunto un composto montato, ricco di aria, fondamentale per rendere il dessert una "mousse".

I due composti principali che si utilizzano per incorporare aria alle mousse sono la panna e gli albumi. Le ricette più complesse, come per esempio quella di Luca Montersino, prevedono di utilizzare sia la panna che gli albumi.

Sì o No?

La ricetta della mousse di fragole senza panna è particolarmente ricercata sul web, probabilmente da chi cerca una ricetta con meno calorie. E questo è sicuramente vero: la panna ha 335 kcal/hg, contro le 50 degli albumi.

Tuttavia bisogna considerare che la ricetta con la panna, essendo una mousse, è molto ricca di aria e quindi ha un rapporto tra peso e volume piuttosto basso, questo comporta che le calorie per porzione rimangano contenute anche utilizzando un ingrediente ipercalorico come la panna.

Personalmente, siccome le fragole non contengono grassi di alcun genere, preferisco utilizzare la panna piuttosto che gli albumi, che grazie al suo apporto di grassi rende il dessert molto più gustoso, con un apporto di calorie per porzione tutto sommato più che accettabile.

 

 

Ricetta della mousse di fragole

Mousse di fragole

Come tutte le mousse, bisogna preparare una base aromatizzata (in questo caso fragole frullate), alla quale andrà aggiunta la gelatina in fogli, e alla quale andrà incorporata la panna semimontata, detta anche "lucida" perché va montata fino al massimo sviluppo in volume, ma mantenendola lucida, quindi prima che inizi ad "increspare" e a stabilizzarsi completamente.

La mousse di fragole può ovviamente essere aromatizzata a piacere, per esempio con delle foglie di menta, che possono ovviamente essere omesse se preferite una mousse non aromatizzata.

Autore: Andrea Tibaldi

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 150 g di fragole
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 75 g di zucchero
  • 200 g di panna
  • 4 g (2 fogli) di gelatina
  • 6 foglie di menta (facoltative)

Preparazione

Frullare le fragole fino a ridurle in purea. Ammollare la gelatina in acqua fredda. Prelevare la metà della purea e metterla in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il succo di limone e le foglie di menta. Scaldare il composto al microonde, fino a portarlo quasi ad ebollizione (in alternativa si può utilizzare un pentolino).

Rimuovere le foglie di menta, mescolare bene finché lo zucchero non sarà completamente sciolto, quindi unire la gelatina precedentemente ammollata, e mescolare bene per farla sciogliere.

Unire le due puree di fragole, mescolare bene e mettere da parte.

Montare la panna a lucido, deve raggiungere il massimo sviluppo ma non la massima stabilità, deve essere ancora lucida, non increspata come avviene quando la panna è completamente montata.

Versare un terzo del composto di fragole a filo sulla panna, mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per incorporare il composto, versarne un'altro terzo e ripetere l'operazione, quindi versare il composto rimanente e continuare a mescolare delicatamente, fino ad ottenere una mousse omogenea.

Versare nelle coppette, decorare con una foglia di menta e mettere in frigorifero per 3-4 ore.

Togliere dal frigorifero 20 minuti prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

252 kcal - 1053 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 2%

Carboidrati

23 g - 36%

Grassi

18 g - 62%

di cui

 

saturi

10.0 g

monoinsaturi

7.0 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

1 g

Colesterolo

60 mg

Sodio

18 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.