La mousse di fragole è una ricetta semplice e veloce, che si può preparare con le fragole fresche, con quelle surgelate, o anche con una purea di fragole confezionata.
Esistono diverse varianti della mousse di fragole, le principali sono quelle con panna e senza panna. Tutte le mousse prevedono di utilizzare una base che ne determina il gusto, alla quale va aggiunto un composto montato, ricco di aria, fondamentale per rendere il dessert una "mousse".
I due composti principali che si utilizzano per incorporare aria alle mousse sono la panna e gli albumi. Le ricette più complesse, come per esempio quella di Luca Montersino, prevedono di utilizzare sia la panna che gli albumi.
La ricetta della mousse di fragole senza panna è particolarmente ricercata sul web, probabilmente da chi cerca una ricetta con meno calorie. E questo è sicuramente vero: la panna ha 335 kcal/hg, contro le 50 degli albumi.
Tuttavia bisogna considerare che la ricetta con la panna, essendo una mousse, è molto ricca di aria e quindi ha un rapporto tra peso e volume piuttosto basso, questo comporta che le calorie per porzione rimangano contenute anche utilizzando un ingrediente ipercalorico come la panna.
Personalmente, siccome le fragole non contengono grassi di alcun genere, preferisco utilizzare la panna piuttosto che gli albumi, che grazie al suo apporto di grassi rende il dessert molto più gustoso, con un apporto di calorie per porzione tutto sommato più che accettabile.
Come tutte le mousse, bisogna preparare una base aromatizzata (in questo caso fragole frullate), alla quale andrà aggiunta la gelatina in fogli, e alla quale andrà incorporata la panna semimontata, detta anche "lucida" perché va montata fino al massimo sviluppo in volume, ma mantenendola lucida, quindi prima che inizi ad "increspare" e a stabilizzarsi completamente.
La mousse di fragole può ovviamente essere aromatizzata a piacere, per esempio con delle foglie di menta, che possono ovviamente essere omesse se preferite una mousse non aromatizzata.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Frullare le fragole fino a ridurle in purea. Ammollare la gelatina in acqua fredda. Prelevare la metà della purea e metterla in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il succo di limone e le foglie di menta. Scaldare il composto al microonde, fino a portarlo quasi ad ebollizione (in alternativa si può utilizzare un pentolino).
Rimuovere le foglie di menta, mescolare bene finché lo zucchero non sarà completamente sciolto, quindi unire la gelatina precedentemente ammollata, e mescolare bene per farla sciogliere.
Unire le due puree di fragole, mescolare bene e mettere da parte.
Montare la panna a lucido, deve raggiungere il massimo sviluppo ma non la massima stabilità, deve essere ancora lucida, non increspata come avviene quando la panna è completamente montata.
Versare un terzo del composto di fragole a filo sulla panna, mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per incorporare il composto, versarne un'altro terzo e ripetere l'operazione, quindi versare il composto rimanente e continuare a mescolare delicatamente, fino ad ottenere una mousse omogenea.
Versare nelle coppette, decorare con una foglia di menta e mettere in frigorifero per 3-4 ore.
Togliere dal frigorifero 20 minuti prima di servire.
Energia |
252 kcal - 1053 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
1 g - 2% |
|
Carboidrati |
23 g - 36% |
|
Grassi |
18 g - 62% |
|
di cui |
|
|
saturi |
10.0 g |
|
monoinsaturi |
7.0 g |
|
polinsaturi |
0.5 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
60 mg |
|
Sodio |
18 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mousse allo yogurt greco e fragole (light)
Mousse al limone - Ricetta veloce senza uova
Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire
Mousse allo yogurt greco e panna (ma light!)
Mousse di castagne (o marroni) senza uova
Mousse di fragole (e menta) con panna
Mousse di ricotta alla menta e limone
Muffin veloce al microonde con cioccolato, zenzero e cannella
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?