Le fragole si prestano molto bene alla preparazione di dolci al cucchiaio freschi e leggeri, come nella ricetta che vi proponiamo in questo articolo: la mousse allo yogurt greco e fragole.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La frutta è un ingrediente fondamentale per preparare dolci ipocalorici: grazie alle 50 kcal/hg che mediamente possiamo attribuire alla maggior parte della frutta, essa contribuisce in modo sostanziale alla riduzione della densità calorica dei dessert, consentendoci di preparare dolci con al massimo 150 kcal/hg, che possiamo concederci anche tutti i giorni. Come nel caso di questa ricetta in cui possiamo tranquillamente permetterci di utilizzare la panna, senza il timore di rendere il dolce troppo calorico.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Come yogurt va bene qualunque prodotto greco o "simil" greco che potete trovare in commercio, si può anche utilizzare un normale yogurt bianco, non importa che sia ad elevato tenore proteico.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
per la mousse allo yogurt
per la composta di fragole
Bollire il latte insieme alla menta (si può fare in un bicchiere, al microonde), far riposare 30 secondi quindi togliere la menta, rimettere per 15 secondi nel microonde alla massima potenza, e unire la gelatina precedentemente ammollata, mescolare bene per farla sciogliere.
Mettere lo yogurt in una ciotola e unire il latte precedentemente preparato, mescolare bene.
Montare la panna a lucido (o "semimontata", vedi questo articolo per i dettagli), incorporarla allo yogurt mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola.
Versare la mousse appena preparata in quattro coppette monoporzione, far rassodare in frigorifero per 60-90 minuti.
Tagliare le fragole a pezzetti, metterle a cuocere in una padella insieme allo zucchero e al succo di limone, cuocere a fuoco medio-alto per 5 minuti, finché il liquido che avranno rilasciato non sarà sufficientemente denso, far raffreddare.
Quando la mousse sarà rassodata, unire le fragole sulla superficie e decorare con una foglia di menta.
Energia |
283 kcal - 1183 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
6 g - 8% |
|
Carboidrati |
37 g - 51% |
|
Grassi |
14 g - 42% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.6 g |
|
monoinsaturi |
5.3 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
46 mg |
|
Sodio |
42 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Mousse al cioccolato veloce (ricetta classica)
Mousse allo yogurt greco senza panna
Mousse allo yogurt greco e fragole (light)
Mousse al limone - Ricetta veloce senza uova
Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire
Mousse allo yogurt greco e panna (ma light!)
Mousse di castagne (o marroni) senza uova
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?