Mousse di castagne (o marroni) senza uova

La mousse di castagne, o meglio la mousse di marroni è un tipico dolce autunnale che però può essere preparato tutto l'anno: per realizzarla utilizzeremo infatti la marmellata di marroni, reperibile in tutti i supermercati in qualunque stagione. Potete anche prepararla in casa, molto facilmente se disponete di una certa quantità di caldarroste, a tal proposito vi rimandiamo all'articolo sulla marmellata di marroni fatta in casa.

 

 

Questa ricetta può essere preparata tranquillamente senza uova, perché è sufficiente creare una base con la crema di marroni, alla quale aggiungere la gelatina, per poi alleggerirla (o meglio incorporare aria) con la panna montata.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La ricetta che vi proponiamo qui non rispetta i vincoli della cucina Sì dei dolci al cucchiaio (150 kcal/hg), poiché ha ben 300 kcal/hg essendo composta solamente da ingredienti ipercalorici. Volendo abbassare le calorie per renderla saziante e ipocalorica, la si può abbinare a della frutta, per esempio i cachi che si abbinano perfettamente con le castagne e che non necessitano di zucchero aggiunto perché sono già dolcissimi da soli.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta della mousse di castagne senza uova

Mousse di castagne

Se non avete un termometro da cucina per misurare la temperatura del composto da portare a 70 gradi, portatelo semplicemente quasi ad ebollizione.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • 100 g di crema di marroni
  • 200 g di panna fresca
  • 20 g di rhum scuro
  • 50 g di acqua
  • 4 g di gelatina
  • 4 marron glacè oppure 6 caldarroste

Preparazione

 

 

Ammollare la gelatina in acqua fredda. In una ciotola mettere la metà della crema di marroni, l'acqua e il rhum, amalgamare con una frusta, scaldare al microonde fino a circa 70 gradi, scigliervi la gelatina mescolando bene, quindi unire il resto della crema di marroni.

Montare la panna a lucido: deve raggiungere il massimo volume ma non la massima stabilità, e deve rimanere lucida e non increspare. Incorporare la panna al composto di crema di marroni, in tre volte, mescolando dal basso verso l'alto con una spatola, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versare in 4 coppette e guarnire con dei pezzetti di marron glacè (o caldarroste).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

229 kcal - 957 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

1 g - 2%

Carboidrati

17 g - 29%

Grassi

18 g - 69%

di cui

 

saturi

10 g

monoinsaturi

7 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

1 g

Colesterolo

60 mg

Sodio

20 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.