Mousse al cioccolato veloce (ricetta classica)

Guarda il video >>

La mousse al cioccolato è una ricetta che può essere preparata i svariati modi, come abbiamo visto nell'articolo generale su questa ricetta. In questo articolo proponiamo la ricetta classica, quella che gli addetti ai lavori chiamano mousse al cioccolato veloce, preparata solo con due ingredienti: cioccolato e panna fresca (quella liquida, da montare).

 

 

A differenza della mousse al cioccolato preparata con metodo ganache, fatta anch'essa con gli stessi due ingredienti, in questa ricetta non si prepara la crema ganache, ma si incopora direttamente la panna montata al cioccolato fuso. Questa operazione richiede un minimo di attenzione alle temperature, e una certa velocità di esecuzione, ma comunque rimane una ricetta semplice. Le abilità richieste, sostanzialmente, si limitano al saper usare con una certa disinvoltura la frusta e la spatola, per incorporare la panna montata al composto.

Ricetta della mousse al cioccolato veloce

Mousse al cioccolato veloce

Ingredienti

Ovviamente la qualità del cioccolato è fondamentale per la riuscita della ricetta. È una preparazione abbastanza sbilanciata verso i grassi, perché non prevede l'uso di zucchero aggiunto, oltre a quello del cioccolato. Dunque, conviene scegliere un cioccolato fondente che non sia troppo amaro, dunque che non vada oltre al 60-65% di cacao. E in ogni caso, la mousse sarà abbastanza poco dolce: questa ricetta si presta molto bene ad essere abbinata a preparazioni ricche di zucchero, come marmellate (di ciliegie, di lamponi, di fragole, di albicocche...), che tra l'altro ne abbassano di molto la densità calorica; a caramello salato; ad altre mousse al cioccolato più dolci (come la mousse al cioccolato bianco); insomma a preparazioni in grado di compensare la scarsa dolcezza di questa mousse.

 

 

Questa ricetta è decisamente ipercalorica, avendo la panna ben 330 kcal/hg, e il cioccolato 500. Stiamo quindi parlando di una mousse con 380 kcal/hg circa... Quasi il triplo della maggior parte dei dolci Sì! Un dolce veloce da preparare, ma meglio non sfruttare questa caratteristica per mangiarlo spesso!

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti (4 porzioni)

  • 100 g di cioccolato fondente
  • 200 g di panna

Preparazione

 

 

Fondere il cioccolato in una casseruola di acciaio a fondo spesso, portandolo a 45 gradi circa.

Oppure, utilizzare il microonde: mettere il cioccolato in una ciotola di dimensioni adeguate, che venga riempita per almeno 1/3 dal cioccolato, cuocere al microonde alla massima potenza, controllando ogni 20-30 secondi e fermando la cottura quando il cioccolato è fuso per i 2/3, quindi mescolare finché non è completamente fuso. Se aspettate che il microonde lo fonda completamente, è molto probabile che lo bruciate.

Montare la panna a lucido, lasciandola leggermente fluida, semimontata. Prenderne la metà e metterla nel cioccolato, una volta che la temperatura sia scesa intorno a 35 gradi. Mescolare energicamente con la frusta, per il tempo necessario a rendere la massa omogenea. Incorporare il resto della panna con una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.

Questo dolce si può servire in coppa o in forma, in quest'ultimo caso bisogna congelarlo negli stampi e poi sformarlo e farlo scongelare in frigorifero o a temperatura ambiente.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

305 kcal - 1275 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

3 g - 4%

Carboidrati

14 g - 19%

Grassi

27 g - 78%

di cui

 

saturi

15.4 g

monoinsaturi

9.8 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

63 mg

Sodio

47 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.