Mousse allo yogurt greco senza panna

La mousse allo yogurt greco senza panna è una variante della mousse allo yogurt greco con la panna, che trovate cliccando sul link.

 

 

In questa versione la panna è sostituita dagli albumi montati, unico modo per preparare una mousse vera, non come quelle "mousse" che vengono proposte in rete (ce ne sono a bizzeffe), che in realtà non lo sono, non essendo presente alcun ingrediente in grado di incorporare aria nel composto.

Il vantaggio di questa ricetta è sicuramente la leggerezza estrema: ogni porzione apporta solamente 3 grammi di grassi. C'è da dire, tuttavia, che a mio parere non c'è alcun motivo per non utilizzare la panna, visto che già la versione con la panna era light. Tant'è che in questa ricetta, per evitare che i grassi siano troppo scarsi (compromettendo la riuscita della ricetta) siamo costretti ad utilizzare latte e yogurt interi.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

 

 

Anche questa ricetta soddisfa i vincoli della cucina Sì per quanto riguarda i dolci al cucchiaio (150 kcal/hg), come li rispettava quella con la panna, alla quale ti rimando per i dettagli "nutrizionali".

Qui aggiungiamo solo che gli albumi devonno essere montati con lo zucchero, ingrediente fondamentale per dare consistenza alla massa montata e favorirne quindi l'incorporamento nella base cremosa. Gli albumi montati con lo zucchero sono una base fantastica per preparare mousse leggere, perché l'albume contiene solo acqua e proteine, e zero grassi, a differenza della panna che ha ben 335 kcal/hg. Se volete preparare una mousse leggera potete quindi ispirarvi a questa ricetta.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta della mousse allo yogurt greco senza panna

Mousse allo yogurt greco senza panna

In questa ricetta ho utiizzato i frutti di bosco, ma ovviamente si possono usare altri tipi di frutta come le pesche, le albicocche, i singoli frutti di bosco come i lamponi o i mirtilli... Inoltre, la mousse può essere aromatizzata a piacere, per esempio con la menta come nella ricetta con panna, o con l'erba aromatica o la spezia che preferite.

Autore:

Tempo di preparazione:

 

 

Tempo di cottura:

Tempo totale: 15

Ingredienti per 4 persone

  • 90 g di zucchero
  • 75 g di latte intero
  • 400 g di frutti di bosco surgelati
  • 125 g di yogurt greco 5% di grassi
  • l'albume di un uovo (35-40 g)
  • una bacca d vaniglia o qualche goccia di estratto
  • 2 g di gelatina

Preparazione

Ammollare la gelatina in acqua fredda per qualche minuto, finché non sarà ben idratata.

In una padella scaldare i frutti di bosco con a 40 g di zucchero, portare ad ebollizione e far restringere il liquido di cottura fino ad ottenere uno sciroppo denso, quindi spegnere e mettere da parte.

Mettere il latte e 25 g di zucchero in una ciotola, insiema alla bacca di vaniglia, portare ad ebollizione al microonde alla massima potenza (circa un minuto), in alternativa al microonde utilizzare un pentolino, filtrare in un'altra ciotola e sciogliervi la gelatina mescolando bene finché non sarà completamente dispersa. Unire anche lo yogurt e mescolare bene con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Montare gli albumi in una ciotola o nel bicchiere del frullatore ad immersione, a metà operazione unire 25 g di zucchero e continuare a montare fino ad ottenere un composto fermo. Mettere gli albumi montati in una ciotola di medie dimensioni, versare a filo il composto di yogurt nella massa montata, in tre volte, ogni volta mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per incorporare il composto.

Versare la mousse in 4 coppette, coprire con la pellicola e far addensare in frigorifero per un paio d'ore, da ultimo disporvi sopra la composta di frutta. Lasciare a temperatura ambiente per 10 minuti prima di servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

183 kcal - 765 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

5 g - 11%

Carboidrati

37 g - 77%

Grassi

3 g - 12%

di cui

 

saturi

1.3 g

monoinsaturi

0.6 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

2 mg

Sodio

38 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

 

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.

Insalata di tonno e fagiolini | Piatto unico

Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!