Lo stoccafisso (dal tedesco Stock fisch = pesce bastone) è il merluzzo essicato, il fratello del baccalà, che invece è conservato sotto sale.
L'essicazione naturale è uno dei metodi di conservazione del cibo più antichi, in uso soprattutto presso i paesi dei mari del Nord. Il pesce secco ottenuto in questo modo può conservarsi anche per anni ed è facilmente trasportabile e commercializzabile, poiché perde fino al 70% del suo peso durante l'essicazione.
Per preparare lo stoccafisso il pesce decapitato e pulito subito dopo la cattura, viene essicato intero o aperto lungo la spina dorsale, lasciando le metà unite per la coda.
Il futuro stoccafisso viene quindi messo sui supporti e lasciato all'aria aperta da febbraio a maggio.
Grazie al clima freddo e secco, tipico di quesi mesi nei paesi scandinavi, il pesce è protetto dagli insetti e dalla contaminazione batterica. L'eccesso di gelo è da evitare perché, facendo gelare l'acqua residua, forma cristalli di ghiaccio che distruggono le fibre del pesce.
Dopo circa tre mesi all'aperto, lo stoccafisso matura per altri 2-3 mesi al chiuso, in un ambiente secco e ben ventilato, dopo questo periodo di tempo, ha perso circa il 70% del suo contenuto originario di acqua.
Lo stoccafisso più pregiato proviene dalle isole Lofoten, per via del clima particolarmente adatto. Non tutti i merluzzi sono adatti per la produzione di stoccafisso, i migliori sono quelli della specie Gadus morhua.
Lo stoccafisso disponibile sui nostri mercati proviene dalla Norvegia. Il più pregiato è la qualità "Ragno", dal nome di un esportatore norvegese.
Prima del consumo, lo stoccafisso deve essere immerso in acqua da cambiare spesso per almeno 5 o 6 giorni, dipendentemente dalle dimensioni, per i più piccoli bastano anche 3 giorni.
In primo luogo, però, è necessario sfibrarlo battendolo con un pestello, operazione non semplice che conviene far fare al rivenditore, acquistando lo stoccafisso già ammollato o per lo meno già sfibrato.
L'Italia è una grande importatrice di stoccafisso, particolarmente apprezzato in alcune regione marittime come le Marche, il Veneto e la Liguria.
Valori nutrizionali dello stoccafisso
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?