La dieta del pompelmo

La dieta del pompelmo è una delle diete più antiche: le prime versioni fecero la loro comparsa negli Stati Uniti addirittura negli anni 30 del secolo scorso.

 

 

Esistono moltissime varianti della dieta del pompelmo (chiamata anche Hollywood diet), ma tutte hanno come comune denominatore il consumo, praticamente ad ogni pasto, di pompelmo o di succo di pompelmo, al quale sono attribuite proprietà dimagranti.

Molte versioni della dieta del pompelmo, inoltre, comprendono l'eliminazione di gran parte dei cibi ricchi di carboidrati e promuovono il consumo di cibi ricchi di proteine, grassi saturi, colesterolo (uova, salumi, carne grassa, ecc), un po' come nelle diete low carb.

Come funziona la dieta del pompelmo

Come ho accennato, la dieta del pompelmo prevede tantissime varianti (basta guardare su Amazon quanti libri sono stati scritti - alcuni recentissimi - su questa dieta), ma mediamente tutte queste diete sono low carb, iperproteiche e iperlipidiche, e prevedono il consumo di pompelmo durante tutta la giornata. Spesso sono diete drastiche e di breve durata (circa 2 settimane), e quindi prevedono un introito calorico molto limitato.

Diieta del pompelmo

Analisi critica della dieta del pompelmo

La dieta del pompelmo, come quella del limone e in generale come tutte le diete basate su un cibo "miracoloso", sono fad diet, diete alla moda prive di spessore scientifico.

Il fatto che il pompelmo possa favorire il dimagrimento non è mai stato dimostrato, i pochissimi studi in merito sono spesso finanziati da società in conflitto di interessi e sono stati effettuati su piccoli gruppi, e senza metodi solidi e affidabili.

Come tutte le diete drastiche, la dieta del pompelmo ha un tasso di fallimento elevatissimo, perché come abbiamo ripetuto fino alla nausea, in una dieta l'importante non è tanto il fatto di perdere peso, ma quello di mantenere i risultati raggiunti a lungo termine... E questo è tanto più difficile quanto più la dieta è diversa dalle abitudini alimentari normali del soggetto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!