La dieta del dottor Blackburn

La dieta del dottor Blackburn è una dieta iperproteica ideata dall'omonimo dottore negli anni 70 del secolo scorso. Abbiamo più volte parlato della strategia chetogenica per dimagrire, sottolineandone i grandi limiti.

 

 

La dieta del dottor Blackburn nasce negli anni della dieta Atkins, quando si pensava di aver trovato una strategia metabolica molto interessante per favorire il dimagrimento.

Triste vedere che dopo 40 anni alcuni nutrizionisti (vedi dieta del sondino o dieta tisanoreica) ancora propongano ancora diete chetogeniche pensando di essere innovativi...

Come funziona la dieta del dottor Blackburn

Dieta Blackburn

La dieta del dottor Blackburn prevede il consumo di prodotti contenenti proteine e pochissimi carboidrati e grassi, per questo è necessario, per seguire la dieta, alimentarsi con appositi pasti sostitutivi ideati dallo stesso Blackburn. Tali pasti vanno integrati con verdure a basso contenuto glucidico, come spinaci, fagiolini, melanzane, insalata, broccoli, porri, insalata belga, cetrioli, asparagi.

La dieta del dottor Blackburn è una dieta chetogenica: l'organismo, a corto di glucosio, inizia a consumare grassi e corpi chetonici, sostanze che si producono durante il digiuno proteico. La chetosi è uno stato non fisiologico che non può durare troppo a lungo perché può causare problemi di salute, dunque questa dieta va effettuata sotto stretto controllo medico.

La dieta Blackburn prevede poi un graduale ritorno alla dieta normocalorica, senza peraltro indicare chiaramente un percorso di educazione nutrizionale per evitare di riprendere i kg persi. Come vedremo, questo fatto è alla base del fallimento della dieta Blackburn.

 

 

Analisi critica della dieta del dottor Blackburn

L'unico insegnamento che possiamo trarre da decenni di fallimenti nel tentativo di ridurre l'incidenza del sovrappeso nelle società occidentali, è quello che tutti, nella loro vita, sono riusciti a perdere peso con una dieta (quale che sia), il problema è mantenere i risultati raggiunti! Per questo, nella mia dieta ideale, propongo prima di imparare a gestire una dieta normocalorica, e solo dopo di attaccare i kg di troppo con una opportuna strategia metabolica.

Chi ha fallito nel tentativo di dimagrire perché ha ripreso i kg persi dopo qualche mese, dovrebbe riflettere: invece di cercare una dieta che lo faccia dimagrire, dovrebbe prima concentrarsi sulla ricerca di un metodo che non lo faccia ingrassare nuovamente dopo la dieta!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!