La dieta del minestrone è una delle cosiddette diete a tema, dove ad ogni pasto si mangia un solo alimento preparato in mille salse. La dieta del minestrone fu inventata da un cardiochirurgo del Sacred Memorial Hospital di St. Louis, per soggetti obesi cardiopatici che dovevano essere sottoposti ad interventi di cardiochirurgia e doveva essere seguita per un periodo massimo di 10/14 giorni.
La dieta del minestrone prevede sette giorni a base di minestrone di verdura, tè, succhi di frutta non zuccherati e frutta; al quarto giorno si aggiunge latte o yogurt scremato, al quinto giorno carne di manzo ed al settimo giorno riso integrale. Eventualmente può essere ripetuta per la seconda settimana, ma non oltre.
L'obbiettivo della dieta del minestrone è quello di far perdere al soggetto il maggior numero di kg il più rapidamente possibile. È una dieta "di emergenza": la perdita di peso (amplificata dal fatto che il soggetto è obeso e quindi perde molti più chili, inizialmente, di un soggetto semplicemente sovrappeso) è prioritaria su tutto, anche sull'equilibrio dei nutrienti, che non è quello ottimale. Per questo motivo la dieta del minestrone può essere seguita solo da soggetti obesi la cui priorità assoluta prima di un intervento chirurgico è quella di migliorare la situazione generale dimagrendo qualche kg.
Qualsiasi altro soggetto non otterrà alcun beneficio dalla dieta del minestrone, poiché:
Provate a cercare con google "dieta del minestrone" e girate un po' di link: a parte quelli (per fortuna pochi) che la promuovono a pieni voti, ci sono molti siti che la criticano, per poi concludere che tutto sommato la si può seguire, e puntualmente propongono il piano alimentare per due settimane di dieta del minestrone. Alla faccia della coerenza!
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?