La dieta del minestrone

La dieta del minestrone è una delle cosiddette diete a tema, dove ad ogni pasto si mangia un solo alimento preparato in mille salse. La dieta del minestrone fu inventata da un cardiochirurgo del Sacred Memorial Hospital di St. Louis, per soggetti obesi cardiopatici che dovevano essere sottoposti ad interventi di cardiochirurgia e doveva essere seguita per un periodo massimo di 10/14 giorni.

 

 

Come funziona la dieta del minestrone

La dieta del minestrone prevede sette giorni a base di minestrone di verdura, tè, succhi di frutta non zuccherati e frutta; al quarto giorno si aggiunge latte o yogurt scremato, al quinto giorno carne di manzo ed al settimo giorno riso integrale. Eventualmente può essere ripetuta per la seconda settimana, ma non oltre.

L'obbiettivo della dieta del minestrone è quello di far perdere al soggetto il maggior numero di kg il più rapidamente possibile. È una dieta "di emergenza": la perdita di peso (amplificata dal fatto che il soggetto è obeso e quindi perde molti più chili, inizialmente, di un soggetto semplicemente sovrappeso) è prioritaria su tutto, anche sull'equilibrio dei nutrienti, che non è quello ottimale. Per questo motivo la dieta del minestrone può essere seguita solo da soggetti obesi la cui priorità assoluta prima di un intervento chirurgico è quella di migliorare la situazione generale dimagrendo qualche kg.

Qualsiasi altro soggetto non otterrà alcun beneficio dalla dieta del minestrone, poiché:

  1. a causa della forte restrizione calorica e dello scarso apporto di proteine, si perdono muscoli e acqua piuttosto che grasso;
  2. chi deve perdere tanti kg deve seguire un regime ipocalorico per diversi mesi, in 2 settimane di privazione otterrà solo un drastico calo delle motivazoni a causa della frustrazione indotta da una dieta monotona e poco appagante;
  3. la dieta del minestrone non prevede alcun tipo di educazione alimentare, anzi è fortemente diseducativa (il ragionamento è semplice: la praticano i medici all'ospedale, significa che è corretta!): dopo la dieta la probabilità di recuperare i kg persi è praticamente del 100%.
Dieta del minestrone

Informazione in rete e dieta del minestrone

Provate a cercare con google "dieta del minestrone" e girate un po' di link: a parte quelli (per fortuna pochi) che la promuovono a pieni voti, ci sono molti siti che la criticano, per poi concludere che tutto sommato la si può seguire, e puntualmente propongono il piano alimentare per due settimane di dieta del minestrone. Alla faccia della coerenza!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso