Dieta del limone o della limonata

La dieta del limone, o della limonata, anche conosciuta con il nome di "Master Cleanse" è una dieta ideata nei lontani anni 40 del secolo scorso dall'americano Stanley Burroughs, che in seguito (1976) pubblicò altri due libri, The Master Cleanser and Healing for the Age of Enlightenment.

 

 

La dieta Master Cleanse è chiamata dieta della limonata (tradotta spesso in italiano, impropriamente, "dieta del limone") perché si basa sull'assunzione esclusiva di bevande, e nello specifico di succo di limone dolcificato con sciroppo d'acero, acqua addizionata con sale, e lassativi a base di erbe. Si tratta di una dieta "detox", basata sul concetto di disintossicazione, che abbiamo già trattato in altri articoli sulle diete detox, rimarcandone l'assoluto non senso dal punto di vista fisiologico e scientifico. Possiamo anche inserire la dieta del limone di diritto tra le diete che prevedono il digiuno, anche di queste abbiamo parlato diverse volte (come nella dieta del digiuno intermittente).

La dieta del limone prevede moltissime varianti, ma colui che l'ha portata avanti nella sua versione originale è senz'altro Peter Glickman, con il libro Lose Weight, Have More Energy and Be Happier in 10 Days, e il corrispondente sito internet.

Vi chiederete come una dieta tanto assurda possa essere diventata famosa... Il che è presto detto: è stata utilizzata (a quanto pare) da Beyoncé per dimagrire in vista dell'apparizione come attrice in un film, oltre che da altre star di Hollywood.

Dieta del limone o limonata

Come funziona la dieta del limone

La dieta del limone prevede un digiuno di 10 giorni, durante i quali sono concesse circa 600 kcal al giorno solo tramite l'assunzione di limonate, oltre che acqua salata e lassativi a base di erbe. Questo dovrebbe far perdere diversi kg e "disintossicare" l'organismo. Molto semplice quindi da eseguire e da spiegare (sicuramente meno da fare in pratica, ci vuole una buona dose di forza di volontà).

Analisi critica della dieta del limone

L'analisi si risolve abbastanza brevemente, ricordando alcuni concetti basilari della scienza dell'alimentazione.

 

 

Primo, che il digiuno fa perdere acqua e muscoli prima che i grassi (soprattutto se la dieta non prevede proteine), e che per perdere i grassi occorre tempo: anche le persone molto grasse riescono a perdere al massimo 500 grammi al giorno di grasso, e solo per i primi giorni, tra l'altro.

Secondo, il concetto di disintossicazione non ha senso: il nostro organismo con il digiuno si intossica! Anche il concetto di tossine ha poco senso: a chi parla di dieta per eliminare le tossine, chiedete di nominargli almeno due di queste famigerate tossine, e vedrete come cadrà dalle nuvole! Le tossine le elimina il fegato, e lo fa utilizzando l'energia degli alimenti che ingeriamo.

Terzo, una dieta lampo di questo tipo non cambia di una virgola le nostre abitudini e di conseguenza i kg persi, quelli di grasso, verranno al 90% ripresi nel giro di qualche settimana, una volta ritornati alle normali abitudini; i kg persi di acqua verranno ripresi in un paio di giorni, e quelli di muscoli solo parzialmente, e questa è ovviamente una cosa negativa!

Le diete come quella del limone possono aver senso per un professionista che deve assolutamente entrare dentro un vestito entro pochi giorni, e allora può giustificare una dieta drastica (ma che comunque io non farei assumendo solo zuccheri), ma di certo questo sistema non porterà nessuno a perdere definitivamente i kg di troppo, né a "disintossicare" l'organismo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso