La dieta Olos

La dieta Olos si presenta come dieta olistica, cioè una dieta che considera l'individuo nel suo insieme e non come somma di organi separati tra loro, e che considera di importanza fondamentale anche l'aspetto psicologico. Le premesse sono buone, ma come vedremo non lo sono per niente i contenuti!

 

 

Come funziona la dieta Olos

Secondo la dieta Olos le persone in sovrappeso sono diverse tra loro e dunque bisognerebbe adottare strategie nutrizionali diverse per ogni soggetto. Tuttavia, tutte potrebbero essere ricondotte a due tipologie: O ed M.

Le persone O (come Oversize) sono quelle in forte sovrappeso, esse avrebbero (tutte?!?!) tanti chili di troppo, distribuiti in tutto il corpo, volto di forma rotonda, labbra carnose ma pallide, pochi muscoli, la tendenza ad accumulare liquidi in eccesso, soffrire di ritenzione idrica e cellulite. Le persone "O" sarebbero anche poco dinamiche, avrebbero un'indole tranquilla e non amerebbero lo sport.

Le persone M  (come Medium size) sono invece quelle con pochi chili di troppo, più dinamiche, con una buona struttura muscolare, viso di forma allungata, labbra carnose e pelle tonica. Queste persone sarebbero più facilmente colpite da ipertensione (il condizionale, in questa affermazione, è più che d'obbligo).

La dieta dei soggetti M è solo leggermente diversa da quelli O, ve la risparmio perché credo che le informazioni date fin qui bastino per capire l'assurdità dei presupposti, che scoraggerebbero chiunque (spero) dal seguire la dieta Olos... Vale la pena sottolineare il fatto che la dieta Olos per i soggetti O prevede più carboidrati rispetto a quella dei soggetti M, il che dal punto di vista nutrizionale è un non senso visto che i soggetti M sarebbero quelli più attivi e quindi più affamati (dal punto di vista metabolico) di carboidrati.

 

 

Analisi critica della dieta Olos

Dieta Olos

Partire dal presupposto che ognuno di noi è diverso e che bisogna adattare la dieta ad ognuno con un approccio olistico, e poi proporre di dividere tutte le persone in sovrappeso in due gruppi è un approccio profondamente incoerente.

A mio parere è vero che siamo tutti diversi, ma soprattutto come gusti alimentari, dunque ognuno di noi deve trovare il giusto equilibrio tra piacere di mangiare e correttezza nutrizionale della dieta. Dal punto di vista metabolico, esiste un metodo semplicissimo per verificare che le combinazioni alimentari della dieta funzionano o meno: si chiama bilancia e il suo utilizzo scientifico lo spiego nella mia dieta ideale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!