La dieta Olos si presenta come dieta olistica, cioè una dieta che considera l'individuo nel suo insieme e non come somma di organi separati tra loro, e che considera di importanza fondamentale anche l'aspetto psicologico. Le premesse sono buone, ma come vedremo non lo sono per niente i contenuti!
Secondo la dieta Olos le persone in sovrappeso sono diverse tra loro e dunque bisognerebbe adottare strategie nutrizionali diverse per ogni soggetto. Tuttavia, tutte potrebbero essere ricondotte a due tipologie: O ed M.
Le persone O (come Oversize) sono quelle in forte sovrappeso, esse avrebbero (tutte?!?!) tanti chili di troppo, distribuiti in tutto il corpo, volto di forma rotonda, labbra carnose ma pallide, pochi muscoli, la tendenza ad accumulare liquidi in eccesso, soffrire di ritenzione idrica e cellulite. Le persone "O" sarebbero anche poco dinamiche, avrebbero un'indole tranquilla e non amerebbero lo sport.
Le persone M (come Medium size) sono invece quelle con pochi chili di troppo, più dinamiche, con una buona struttura muscolare, viso di forma allungata, labbra carnose e pelle tonica. Queste persone sarebbero più facilmente colpite da ipertensione (il condizionale, in questa affermazione, è più che d'obbligo).
La dieta dei soggetti M è solo leggermente diversa da quelli O, ve la risparmio perché credo che le informazioni date fin qui bastino per capire l'assurdità dei presupposti, che scoraggerebbero chiunque (spero) dal seguire la dieta Olos... Vale la pena sottolineare il fatto che la dieta Olos per i soggetti O prevede più carboidrati rispetto a quella dei soggetti M, il che dal punto di vista nutrizionale è un non senso visto che i soggetti M sarebbero quelli più attivi e quindi più affamati (dal punto di vista metabolico) di carboidrati.
Partire dal presupposto che ognuno di noi è diverso e che bisogna adattare la dieta ad ognuno con un approccio olistico, e poi proporre di dividere tutte le persone in sovrappeso in due gruppi è un approccio profondamente incoerente.
A mio parere è vero che siamo tutti diversi, ma soprattutto come gusti alimentari, dunque ognuno di noi deve trovare il giusto equilibrio tra piacere di mangiare e correttezza nutrizionale della dieta. Dal punto di vista metabolico, esiste un metodo semplicissimo per verificare che le combinazioni alimentari della dieta funzionano o meno: si chiama bilancia e il suo utilizzo scientifico lo spiego nella mia dieta ideale.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La dieta ormonale di Tierry Hertoghe
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?