La dieta ProtiPlus

La dieta ProtiPlus nasce sull'onda di successo delle diete iperproteiche, come la dieta Tisanoreica o la dieta Dukan. Ennesima dimostrazione del fatto che le diete, invece di essere una scelta di vita, sono ormai diventate vere e proprie mode così come lo sono i vestiti, il trucco, ciò che si beve e si mangia al ristorante, l'arredamento, ecc. Un fenomeno tristissimo che dovrebbe far riflettere: una dieta è (dovrebbe essere) per sempre, in special modo se funziona. Il proliferare di nuove diete ogni settimana significa solo una cosa: che non funzionano, cioè non fanno perdere per sempre i kg di troppo, al massimo li fanno perdere momentaneamente, ma poi segue sempre una fase di ripresa dei kg perduti, una volta cessata la dieta.

 

 

Prima di fare un'analisi della dieta ProtiPlus, ripetiamo per l'ennesima volta che perdere i kg di troppo è la parte più semplice della dieta, il problema è mantenere i risultati raggiunti!

Come funziona la dieta ProtiPlus

La dieta ProtiPlus è proposta da Nutrition & Santè, azienda francese specializzata in prodotti dimagranti. Si basa su una serie di preparati, venduti in farmacia e online, a base di proteine, poveri di grassi e zuccheri e rinforzati con vitamine e minerali. Tra i prodotti si trova di tutto: budini, barrette, pasta, zuppe, esiste anche un pacchetto settimanale, che costa poco più di 60 euro, dove ci sono 12 buste e 14 barrette, da assumere durante la settimana insieme ad altri cibi di semplice preparazione, come pomodori e mozzarella, bresaola, frutta, verdura bollita, ecc.

 

 

Dieta ProtiPlus

La dieta ProtiPlus è basata sullo schema 3.2.2, cioè i primi tre giorni sono più restrittivi (1100 kcal circa) e sono costituiti soprattutto da prodotti ProtiPlus, nella seconda fase ("confermare i risultati") si riducono i prodotti e aumentano i cibi "normali", nella terza fase aumentano anche i carboidrati e le calorie. Curioso il nome della terza fase ("acquisire le corrette abitudini alimentari"), come se per acquisire corrette abitudini bastassero due giorni, dove tra l'altro si lascia piena libertà al soggetto: se "un primo piatto condito a piacere" per me sono 150 g di tagliatelle al ragù, e alla sera ci metto pure una pizza (concessa anche questa) quanto scommettiamo che il lunedì sarò punto e a capo, e con 60 euro in meno nel portafogli? Il fatto che non vengano mai indicate le quantità dei cibi da assumere è emblematico: questa dieta si rivolge in modo specifico ai soggetti che vogliono la soluzione facile, che per esempio non tollerano nemmeno di pesare i cibi. Purtroppo per "acquisire le corrette abitudini alimentari" ci vuole ben altro.

Analisi critica della dieta ProtiPlus

 

 

La dieta ProtiPlus è l'ennesima proposta per coloro che si fanno sedurre dalle scorciatoie impossibili. Pensare di risolvere il problema del sovrappeso senza studiare un minimo quali sono i meccanismi del dimagrimento, senza un'attenzione particolare all'attività fisica e senza un minimo di coscienza alimentare, è da illusi. Mi chiedo solo con che faccia i farmacisti possano vendere questi prodotti, incuranti del potenziale danno (se non altro economico) che causano alla popolazione. E poi ci vengono a raccontare che il farmacista è fondamentale per vendere i farmaci perché li conosce e può tutelare meglio il consumatore. E da questi prodotti il consumatore chi lo difende? La vendita di questi prodotti nelle farmacie gli conferisce una credibilità maggiore rispetto alla vendita presso il supermercato, dunque i farmacisti non dovrebbero lavarsene le mani, ma al contrario dovrebbero sentirsi in qualche modo responsabili della vendita di un prodotto il cui obiettivo non è di certo quello di insegnare ai consumatori ad alimentarsi in modo corretto ed equilibrato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso