La dieta Ornish

La dieta Ornish è stata elaborata dal dottor Dean Ornish, un noto cardiologo statunitense, specialista in diete per la prevenzione e la terapia delle malattie coronariche e dell'obesità. Si tratta di una dieta piuttosto rigida, molto difficilmente adottabile come stile di vita, a meno di non diventare degli asceti. Vediamo di cosa si tratta, e quali sono i limiti e i punti di forza della dieta Ornish.

 

 

Come funziona la dieta Ornish

La dieta Ornish è una dieta iperglucidica e ipolipidica, che si basa sulla teoria (molto discutibile, come vedremo) che i grassi siano la causa principale del sovrappeso e dei problemi cardiovascolari. Dunque, la dieta proposta da Ornish è composta al massimo dal 10% di grassi e contiene pochi cibi di origine animale, dunque anche le proteine sono relativamente scarse, con la conseguenza che i carboidrati arrivano al 70-75%.

La dieta Ornish prevede dunque la quasi totale esclusione dei cibi contenenti grassi saturi, sono da evitare gli oli e i prodotti animali (si può usare olio extravergine, ma in piccole quantità), sono previsti latte totalmente scremato e albume di uovo sodo. La dieta Ornish è molto ricca in fibre e dunque devono abbondare frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Sono concesse piccole quantità di vino, di zucchero di canna e sale, il caffè è vietato. La dieta Ornish non prevede il calcolo delle calorie, ma di fatto, a causa dei severi vincoli che impone, apporta 1200-1300 kcal al giorno.

Ornish consiglia un'attività fisica moderata, 20-60 minuti di camminata al giorno, e consiglia anche di praticare regolarmente la meditazione, dando importanza anche alla salute mentale e all'abbassamento dello stress come strumento per migliorare lo stato di salute, soprattutto del cuore.

 

 

Analisi critica della dieta Ornish

Dieta Hornish

Ornish è autore di uno studio sulla regressione dell’arteriosclerosi coronarica attraverso la dieta (Lifestyle Health Trial), pubblicato su Lancet 1990; 336 ;129-133. In questo studio 28 pazienti coronaropatici sono stati trattati con la dieta di regressione di Ornish: dopo un anno, si è osservata la regressione delle placche coronariche e un miglioramento generale dello stato di salute del cuore. Dunque, si potrebbe pensare che la dieta Ornish funzioni davvero per i malati di cuore e dunque anche come dieta preventiva... Peccato che esistano altri studi, come quello pubblicato su Jama, che confrontano la dieta Atkins con la dieta Ornish e, dopo un anno, i risultati ottenuti sono stati migliori con la iperproteica/iperlipidica dieta Atkins!

 

 

Allora dove sta la verità? La verità è semplice: per la salute del cuore sono importanti le calorie giornaliere e l'attività fisica: qualunque dieta ipocalorica migliora i livelli di colesterolo e la salute del cuore in generale! I fattori veramente importanti sono l'essere in peso forma e praticare un'attività fisica di intensità media (altro che i 20 minuti di camminata proposti da Ornish, bisognerebbe passare il fit-test).

I carboidrati, se in eccesso, sono dannosi come i grassi (anzi, probabilmente sono anche peggio), come spieghiamo nel nostro articolo sul colesterolo.

Visto che tante diete diverse sono in grado di prevenire e curare le malattie cardiovascolari, la dieta vincente è quella che si riesce a seguire per sempre, dunque non deve contenere complicazioni inutili né regole troppo restrittive: la dieta Ornish non si può seguire per sempre perché le regole sono troppo rigide. E anche se uno la volesse adottare solo per dimagrire, probabilmente otterrebbe risultati mediocri perché dal punto di vista metabolico una dieta con così tanti carboidrati e poche proteine è decisamente sfavorevole (come spiego nella mia dieta ideale): a parità di calorie ingerite, è molto più efficace una dieta con una quantità di carboidrati superiore.

Insomma, la dieta Ornish presenta tutta una serie di punti decisamente negativi che la rendono sconsigliabile a chi vuole perdere peso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso