La dieta metabolica

La dieta metabolica è stata sviluppata dal dott. Mauro di Pasquale ed è immediatamente diventata popolare, soprattutto nell'ambiente del body building dove la tecnica del carico/scarico dei carboidrati è impiegata da tempo nei periodi di definizione muscolare in vista delle gare, e in generale per perdere il grasso in eccesso preservando i muscoli.

 

 

Come funziona la dieta metabolica

La dieta metabolica si basa sul fatto che l'organismo, sottoposto a una dieta ipocalorica e povera di carboidrati, preleva l'energia da proteine e grassi per alcuni giorni, per poi iniziare ad intaccare le proteine muscolari, abbassando il metabolismo basale. L'idea è quella di sfruttare il dimagrimento indotto nei primi giorni da questo "chock" metabolico, e di reintegrare i carboidrati prima che insorga il catabolismo muscolare.

La prima fase della dieta metabolica prevede un periodo di prova di circa 4 settimane, in cui il soggetto trova la quantità minima di carboidrati che gli consentono di evitare stanchezza, nausea, cefalee, ecc. In questa prima fase la dieta prevede 12 giorni di scarico (pochi carboidrati e molti grassi) seguiti da 2 giorni di ricarica (molti carboidrati). Secondo Di Pasquale un simile dieta "addestra" l'organismo a bruciare i grassi per soddisfare le proprie richieste energetiche.

Se durante la fase di scarico ci si sente particolarmente stanchi, la dieta metabolica prevede un aumento graduale dell'apporto glucidico, fino alla scomparsa degli effetti indesiderati. Quando il soggetto si assicura di aver trovato la quantità ottimale di carboidrati, si passa alla seconda fase.

Nella seconda fase della dieta metabolica l'organismo dovrebbe essere diventato un'efficiente macchina brucia grassi e, per mantenere tale caratteristica, occorre alternare 5 giorni di scarico a 2 giorni di ricarica. Nei cinque giorni di scarico verrà mantenuta la ripartizione calorica sperimentata con successo durante la fase di prova. Stesso discorso per la fase di carico.

 

 

I pro e i contro della dieta metabolica

La dieta metabolica porta all'estremo il concetto che una drastica riduzione dei carboidrati porta l'organismo in uno stato di deplezione del glicogeno che favorisce il consumo di grassi e quindi il dimagrimento. Il consumo di proteine al posto dei carboidrati garantisce una maggiore sazietà e fa credere al soggetto di "mangiare a sazietà" quando in realtà sta comunque mangiando poche calorie. I "pro" della dieta metabolica, se così si possono chiamare, finiscono qui.

La dieta metabolica

La diminuzione dei carboidrati così drastica (30 g al giorno) è molto lontana dai 180 g di glucosio che un soggetto di 70 kg deve assumere solamente per far funzionare al meglio cervello e organi interni. Questo comporta un continuo iperlavoro dell'organismo che deve ricavare glucosio dalle proteine e dai grassi, combustibili di serie B, che lasciano scorie da smaltire e forniscono energia in modo molto più lento. L'attività fisica di intensità medio-alta, con la dieta metabolica, è impossibile da praticare. Ma un corpo allenato ad attività di resistenza è una efficiente macchina bruciagrassi e non ha bisogno di strategie particolari per consumare calorie (basta praticare attività fisica). Consideriamo che un soggetto di 70 kg che corre 12 km consuma circa 850 kcal, 600 delle quali sono carboidrati, pari a 150 g: l'equivalente di un giorno intero di dieta metabolica di un sedentario.

 

 

Non a caso la dieta metabolica ha avuto successo tra i body builder, che non necessitano del glicogeno muscolare per allenarsi, né bruciano una quantità considerevole di calorie.

Per sopportare il disagio iniziale ci vuole forza di volontà, e chi non ne ha tende ad adottare continui aggiustamenti, consentiti nella fase iniziale, aumentando i carboidrati fino a vanificare ogni effetto della dieta metabolica.

Durante i dua giorni di carica il soggetto non può di certo mangiare ciò che vuole. Per ricaricare il glicogeno muscolare è sufficiente un lauto pasto, se ne facciamo 4 (due pranzi e due cene) immagazziniamo sicuramente anche del grasso, vanificando l'effetto della dieta metabolica.

La dieta metabolica, con un così ridotto apporto di carboidrati, limita drasticamente l'apporto di frutta e verdura, costringendo a una integrazione vitaminica e minerale, e a una carenza di fibre che alla lunga può portare seri problemi di stitichezza, diverticolite, per non parlare del maggior rischio di cancro all'intestino causato anche dall'abuso di carne.

Concludendo, la dieta metabolica si basa su un concetto giusto, la riduzione dei carboidrati nella dieta a favore di proteine e grassi, e il concetto di deplezione del glicogeno come "boost" per il dimagrimento. Quello che è profondamente sbagliato nella dieta metabolica è il come si sfruttano questi concetti: il percorso giusto da fare è quello di ridurre di poco i carboidrati nella dieta e di aumentare l'attività fisica di resistenza. Questo approccio consente di mantenere una dieta equilibrata, un giusto dimagrimento e di conseguenza un corpo più efficiente e sano.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!