La dieta Mayr

La dieta Mayr prende il nome da Franz Xavier Mayr (1875-1965), che fu un medico autriaco specializzato in disturbi gastrointestinali.

Egli era convinto che la salute delle persone era strettamente legata alla salute dell'apparato digerente, e per questo elaborò una terapia nutrizionale il cui scopo era quello di curare molte patologie, non solo intestinali, come stitichezza e diarrea, metorismi, colite, gastrite, acidosi metabolica, bruciori di stomaco, ulcera gastro-duodenale, epatopatie, sovrappeso, magrezza, dislipidemia, ipertensione ed ipotensione arteriosa, broncopneumopatia cronica, emicrania, dermatosi croniche artrosi, gotta, reumatismi.

 

 

Come funziona la dieta Mayr

Dieta Mayr

Mayr era convinto che molte patologie dipendessero dal malfunzionamento dell'intestino, e che esso andasse depurato. Dunque la sua dieta prevede una fase iniziale, della durata di due giorni, basata sul digiuno (sono concessi acqua, te, tisane e succhi di frutta), seguita da una fase di semidigiuno della durata di una settimana. Si passa poi alla fase 3, dove si reintroducono gli alimenti poveri di fibre e i cibi di origine animale, infine nella fase 4 si reintroducono tutti i cibi, ma privilegiando i cereali integrali, i vegetali, la carne magra e il pesce.

Analisi critica della dieta Mayr

Questa dieta viene proposta in alcuni centri benessere o alberghi con orientamento salutistico, sotto stretto controllo medico, necessario a causa del periodo abbastanza prolungato di digiuno o quasi digiuno.

 

 

Innanzitutto c'è da dire che lo scopo primario di Mayr non era quello di far dimagrire i suoi pazienti, anche perché ai suoi tempi il sovrappeso non aveva di certo le proporzioni attuali. Tuttavia, oggi la dieta Mayr viene proposta soprattutto come dieta dimagrante, perché è questo che la gente desidera ed è questo di cui la gente ha bisogno per migliorare il proprio stato di salute.

Come dieta dimagrante, tuttavia, la dieta Mayr è estremamente inefficace, perché non possiede alcun requisito di base per essere considerata una buona dieta. Infatti, per prima cosa non è una dieta che educa ad un'alimentazione sana; e dal punto di vista metabolico è disastrosa perché il digiuno fa perdere qualche kg che poi viene ripreso molto velocemente nell'arco di qualche giorno. Pensare che si possa risolvere il problema del sovrappeso con un soggiorno di una o più settimane in un centro benessere è pura utopia.

Se per dimagrire la dieta Mayr serve a poco, anche come metodo di guarigione dalle patologie, intestinali e non, le promesse sono ben superiori ai risultati potenzialmente ottenibili. Concetti come la "depurazione" dell'intestino non hanno dimostrato alcuna valenza scientifica. È sicuramente vero che l'intestino risente molto dello stato di salute generale dell'organismo, ma dire che curando l'intestino si possano curare altre patologie è decisamente una forzatura. C'è da dire che queste forzature non sono di certo peculiarità di Mayr, ci sono altre diete che promettono anche di peggio, come la dieta a zona.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso