La dieta Malibu prende il nome dalla famosa località balneare della California. In rete si trovano informazioni su due tipi di dieta Malibu: nei siti italiani si trova esclusivamente la dieta Malibu "equilibrata", mentre nei siti in lingua inglese si trova anche un'altra dieta più estrema, indicata come "Malibu Beach Diet".
La dieta Malibu Beach, anche chiamata Malibu Beach 48 Hour Diet, è una specie di digiuno gi due giorni, durante i quali si assume esclusivamente un costoso integratore a base di succhi di frutta, vitamine e minerali. Inutile dire che questa dieta non ha senso perché non fa perdere che pochi etti di grasso, che prontamente vengono ripresi nei giorni successivi e anche se fossero mantenuti, non sposterebbero di una virgola la situazione. Per perdere peso occorrono molti giorni, visto che il dimagrimento medioeffettivo, in una giornata, è di circa 200 g.
L'altra dieta Malibu viene indicata come la preferita dalle star di Hollywood, e già questo dovrebbe metterci in guardia, facendo sospettare che si tratti dell'ennesima trovata pubblicitaria. Questa dieta propone un programma alimentare basato su carboidrati a colazione, e soprattutto proteine magre negli altri pasti della giornata. Insomma la classica dieta da 1200-1400 kcal, dunque ipocalorica, con pochi grassi e cibi pensati più che altro per il mercato americano e dunque non facilissima da proporre a un italiano.
Come qualunque dieta che impone un programma alimentare, senza partire dalle abitudini alimentari del soggetto, che non prevede nessun tipo di presa di coscienza rispetto a cosa si dovrebbe mangiare per mantenere il peso forma una volta raggiunto, è destinata a fallire, come accade nel 90% delle diete di questo genere. Dimagrire non è un problema, tutti ci sono riusciti nella vita, il problema è mantenere i risultati raggiunti e anche la dieta Malibu non ci spiega come fare.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?