La dieta Malibu

La dieta Malibu prende il nome dalla famosa località balneare della California. In rete si trovano informazioni su due tipi di dieta Malibu: nei siti italiani si trova esclusivamente la dieta Malibu "equilibrata", mentre nei siti in lingua inglese si trova anche un'altra dieta più estrema, indicata come "Malibu Beach Diet".

 

 

La dieta Malibu Beach

La dieta Malibu Beach, anche chiamata Malibu Beach 48 Hour Diet, è una specie di digiuno gi due giorni, durante i quali si assume esclusivamente un costoso integratore a base di succhi di frutta, vitamine e minerali. Inutile dire che questa dieta non ha senso perché non fa perdere che pochi etti di grasso, che prontamente vengono ripresi nei giorni successivi e anche se fossero mantenuti, non sposterebbero di una virgola la situazione. Per perdere peso occorrono molti giorni, visto che il dimagrimento medioeffettivo, in una giornata, è di circa 200 g.

La dieta Malibu

Dieta Malibu

L'altra dieta Malibu viene indicata come la preferita dalle star di Hollywood, e già questo dovrebbe metterci in guardia, facendo sospettare che si tratti dell'ennesima trovata pubblicitaria. Questa dieta propone un programma alimentare basato su carboidrati a colazione, e soprattutto proteine magre negli altri pasti della giornata. Insomma la classica dieta da 1200-1400 kcal, dunque ipocalorica, con pochi grassi e cibi pensati più che altro per il mercato americano e dunque non facilissima da proporre a un italiano.

Come qualunque dieta che impone un programma alimentare, senza partire dalle abitudini alimentari del soggetto, che non prevede nessun tipo di presa di coscienza rispetto a cosa si dovrebbe mangiare per mantenere il peso forma una volta raggiunto, è destinata a fallire, come accade nel 90% delle diete di questo genere. Dimagrire non è un problema, tutti ci sono riusciti nella vita, il problema è mantenere i risultati raggiunti e anche la dieta Malibu non ci spiega come fare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso