Fungo trombetta dei morti (Craterellus cornucopioides)

Valori nutrizionali dei funghi

La trombetta dei morti (Craterellus cornucopioides) è uno dei funghi di bosco meno conosciuti e più difficili da riconoscere, poiché a prima vista potrebbe trarre in inganno e sembrare un fungo in decomposizione, per via del colore molto scuro, quasi nero e dell'aspetto irregolare del cappello. Invece, è opportuno guardare molto attentamente dato che le trombette crescono in gruppi molto numerosi e su superfici molto ampie.

 

 

La trombetta ha un cappello a forma di cornucopia o di tromba, che percorre l'intero carpoforo fino alla base, il margine è ondulato e irregolare, elastico e sottile. il colore della parte interna è nero-grigiastro, mentre all'esterno ha una colorazione grigio-cenere.

Nella parte inferiore c'è una sorta di gambo rugoso con strisce longitudinali.

Le dimensioni sono di 2-8 cm per il cappello e 3-10 cm di altezza.

Le trombette crescono nei boschi di aghifoglie e latifoglie in gruppi molto numerosi nel periodo che va dall'estate all'autunno. 

Funghi Trombetta

A dispetto del nome poco invitante, la trombetta dei morti è considerato un fungo commestibile dall'ottimo sapore, la carne ha una colorazione grigio-nerastra, ha una consistenza elastica, con odore e sapore gradevoli.

Ottima se essiccata, poiché mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche, anzi ne guadagna: se aggiunta in polvere a primi piatti, zuppe o secondi piatti ricorda perfino il tartufo!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso