Funghi pioppini (Agrocybe aegerita)

Valori nutrizionali dei funghi

I funghi pioppini (Agrocybe aegerita) sono una tipologia di funghi di bosco commestibili da non confondere con i chiodini dall'aspetto simile. In Italia i pioppini sono conosciuti anche come piopparelli, e con tanti altri nomi dialettali quali alberela, malagna, chiuvetielli...

 

 

I pioppini crescono su terreni lignicoli, non sulla terra, ma su tronchi e ceppi di alcune specie di latifoglie, soprattutto su olmi, pioppi e salici. Possono nascere sia alla base dell'albero sia ad alcuni metri di altezza nelle fessure naturali della corteccia.

Si possono anche coltivare facilmente a cielo aperto, strofinando le lamelle di un esemplare maturo su un ceppo di legno (preferibilmente di pioppo) che sia alto almeno 20 cm, coprendo con uno strato di terriccio e innaffiando di tanto in tanto.

In una decina di mesi compariranno i primi carpofori che continueranno a spuntare ad intervalli regolari fino ad esaurimento delle sostanze nutritive del legno.

La stagione di crescita dei pioppini va dalla primavera all'autunno inoltrato.

Caratteristiche e commestibilità dei pioppini

Funghi pioppini

Il cappello è emisferico negli esemplari giovani poi si fa via via più convesso e piano man mano che raggiungono la maturazione. La cuticola è liscia, asciutta e spesso areolata.

Il colore va dal bruno-fulvo al nocciola e il diametro varia da 3 a 10 cm. Le lamelle sono molto fitte, ineguali, con bordo seghettato, di un colore pallido. Il gambo è cilindrico, slanciato e sottile, di color bianco-crema, può raggiungere un'altezza massima di 12 cm.

I pioppini sono considerati funghi di ottim a qualità e possono essere ottimamente conservati sott'olio. La loro carne è bianca, compatta, con odore e sapore gradevoli.

 

 

Attenzione a non confondere i pioppini con due specie tossiche: la Hypholoma fasciculare e la Hypholoma sublateritium: il primo, detto anche zolfino o falso chiodino, si distingue per avere il cappello di un colore giallo-aranciato molto intenso, mentre il secondo si differenzia per la colorazione rosso-mattone. Entrambi i due Hypholoma producono intossicazioni gastrointestinali anche gravi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.