Funghi pioppini (Agrocybe aegerita)

Valori nutrizionali dei funghi

I funghi pioppini (Agrocybe aegerita) sono una tipologia di funghi di bosco commestibili da non confondere con i chiodini dall'aspetto simile. In Italia i pioppini sono conosciuti anche come piopparelli, e con tanti altri nomi dialettali quali alberela, malagna, chiuvetielli...

 

 

I pioppini crescono su terreni lignicoli, non sulla terra, ma su tronchi e ceppi di alcune specie di latifoglie, soprattutto su olmi, pioppi e salici. Possono nascere sia alla base dell'albero sia ad alcuni metri di altezza nelle fessure naturali della corteccia.

Si possono anche coltivare facilmente a cielo aperto, strofinando le lamelle di un esemplare maturo su un ceppo di legno (preferibilmente di pioppo) che sia alto almeno 20 cm, coprendo con uno strato di terriccio e innaffiando di tanto in tanto.

In una decina di mesi compariranno i primi carpofori che continueranno a spuntare ad intervalli regolari fino ad esaurimento delle sostanze nutritive del legno.

La stagione di crescita dei pioppini va dalla primavera all'autunno inoltrato.

Caratteristiche e commestibilità dei pioppini

Funghi pioppini

Il cappello è emisferico negli esemplari giovani poi si fa via via più convesso e piano man mano che raggiungono la maturazione. La cuticola è liscia, asciutta e spesso areolata.

Il colore va dal bruno-fulvo al nocciola e il diametro varia da 3 a 10 cm. Le lamelle sono molto fitte, ineguali, con bordo seghettato, di un colore pallido. Il gambo è cilindrico, slanciato e sottile, di color bianco-crema, può raggiungere un'altezza massima di 12 cm.

I pioppini sono considerati funghi di ottim a qualità e possono essere ottimamente conservati sott'olio. La loro carne è bianca, compatta, con odore e sapore gradevoli.

 

 

Attenzione a non confondere i pioppini con due specie tossiche: la Hypholoma fasciculare e la Hypholoma sublateritium: il primo, detto anche zolfino o falso chiodino, si distingue per avere il cappello di un colore giallo-aranciato molto intenso, mentre il secondo si differenzia per la colorazione rosso-mattone. Entrambi i due Hypholoma producono intossicazioni gastrointestinali anche gravi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso