Valori nutrizionali dei funghi
I chiodini sono una specie di funghi di bosco commestibili spesso chiamati anche famigliola buona proprio perchè hanno la particolarità di svilupparsi e crescere in gruppi molto numerosi, talvolta anche di un centinaio di individui. Il nome scientifico dei chiodini è Armillaria mellea.
Il cappello è emisferico, conico-ottuso, spesso con piccole scaglie o punteggiature brune. Il diametro è compreso tra 3-7 cm.
Le tonalità di colore variano dal giallo-miele al verde olivastro al bruno rossastro, a seconda del tipo di terreno su cui nascono. Il nome latino "mellea" significa proprio "di miele" ad indicare il colore con il quale i chiodini sono più diffusi.
Il gambo è tenace, fibroso, striato sopra l'anello, talvolta bulboso, di colore bruno olivastro, più pallido in alto. In altezza i chiodini possono raggiungere i 15 cm massimo.
L'habitat ideale per i chiodini sono i boschi di latifoglie e aghifoglie, ma crescono anche su rami e radici, spesso rendendosi dei veri e propri parassiti di alberi vivi di cui provocano la morte. Si trovano solo in autunno.
Le carni dei chiodini sono fibrose e legnose, sode solo nella parte del cappello, emanano il tipico odore fungino e hanno un sapore un po' acidulo e amarognolo, vanno consumati solo ed esclusivamente previa cottura (fungo a commestibilità condizionata).
Il colore, il sapore e l'odore dei chiodini varia, ovviamente, in rapporto all'albero sul quale crescono e i migliori sono quelli che fruttificano sotto alberi di gelso e di rovere, sono più scadenti, invece, quelli che crescono su faggi e abeti rossi, poiché assumono un sapore resinoso.
L' Armillaria mellea è una famiglia di funghi tutt'oggi ancora oggetto di studio proprio per via della sua grande variabilità, tanto che i micologi stanno valutando se suddividerla in altre sotto-specie a seconda delle caratteristiche morfologiche e organolettiche dei vari chiodini.
I chiodini non vanno confusi con i chiodelli, una specie di funghi dal nome simile ma del tutto diversa, il cui nome scientifico è Gomphidius glutinosus.
I chiodelli hanno cappello appianato e un po' depresso, di colore grigio-violaceo con macchie nere quan do raggiunge la maturità. Il diametro varia tra 5 e 12 cm.
Le lamelle sono rade e spesse, di colore grigio anch'esse.
Il gambo è cilindrico, pieno e ingrossato alla base, di colore giallo alla base e bianco nel resto del corpo.
Tutto il fungo è ricoperto da un sottile strato di pellicola glutinosa, da cui il nome.
La carne è bianca, molle quella del cappello e soda quella del gambo. L'odore e il sapore non sono particolarmente pregiati, hanno una nota acidula.
Crescono nei boschi di aghifoglie, soprattutto di abeti, in gruppi abbastanza numerosi.
Il periodo migliore per la raccolta va dall'estate all'autunno.
Un'avvertenza: i chiodini non vanno confusi neanche con il cosiddetto falso chiodino, o Hypholoma fasciculare, una famiglia di funghi del tutto simile nell'aspetto ma di colore aranciato più intenso, che risulta essere tossica per l'uomo.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Funghi champignon (Agaricus bisporus)
Funghi chiodini (Armillaria mellea)
Funghi gallinacci (Cantharellus cibarius)
Funghi orecchioni (Pleurotus ostreatus)
Fungo mazza di tamburo (Macrolepiota procera)
Funghi ovoli (Amanita caesarea)
Funghi pioppini (Agrocybe aegerita)
Funghi porcini (Boletus edulis)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?