Funghi ovoli (Amanita caesarea)

Valori nutrizionali dei funghi

Gli ovoli buoni sono una rara eccezione nel panorama dei funghi appartenenti alla famiglia delle Amanitacee, di cui la maggior parte delle specie sono tossiche. Il nome scientifico dell'ovolo è Amanita caesarea, che sta ad indicare l'epiteto "degno di Cesare", ossia un fungo ottimo da mangiare, sia crudo (come consigliamo in questa insalata di ovoli e porcini) sia cotto.

 

 

L'altro fungo della famiglia delle Amanitacee ugualmente commestibile ma meno famoso e meno rinomato è il farinaccio, Amanita ovoidea.

Vediamo nel dettaglio questi funghi.

Gli ovoli

Gli ovoli hanno un cappello sferico quando sono giovani che si fa via via più ovoidale e diventa aperto a maturità completata.

Il margine e il profilo sono regolari, la superficie è liscia, viscida e umida.

Il colore varia dall'arancione al rosso e in rari casi può essere anche giallo.

Il diametro varia dai 6 ai 20 cm.

Il gambo è cilindrico, dilatato alla base, carnoso, pieno, di colore giallo dorato.

Alla base degli ovoli c'è una volva bianca, ampia e persistente, staccata dal piede del gambo.

Funghi Ovoli

Crescono in estate e in autunno in boschi di latifoglie, soprattutto sotto querce o castagni, sia in gruppi che come esemplari solitari. Prediligono terreni silicei e boschi molto soleggiati, sono diffusi prevalentemente nelle regioni del Centro-Sud.

La carne è tenera, bianca con sfumature gialle, l'odore è delicato, gradevole e il sapore dolce. Attenzione a non consumare ovoli troppo maturi altrimenti assumono un sapore di uova marce.

Nelle varie regioni d'Italia l'ovolo è conosciuto anche con i nomi di: cocco, cucon, cucù, boleo, bolera, borei.

Il farinaccio

Il farinaccio, conosciuto anche come ovolo bianco, ha un cappello sferico quando è giovane, come chiuso ad uovo, poi aperto quando è maturo, l'orlo è senza striature ma con frange farinose, la cuticola è bianca e un poò viscida. Il colore è bianco e il diametro varia dai 10 ai 25 cm. 

Funghi Ovoli Bianchi

Il gambo è grosso, cilindrico e farinoso, la volva è ampia e carnosa, entrambi sono di colore bianco. Cresce in estate e in autunno in boschi di pini e cupulifere e anche in terreni sabbiosi, è diffuso soprattutto lungo le coste del Mediterraneo. 

La carne è bianca, di consistenza grassa e ha un odore caratteristico di salmastro, il sapore è dolciastro.

Le amanite tossiche

Funghi Ovoli Tossici

Come accennato, della stessa famiglia degli ovoli fanno parte alcuni funghi tossici tra i più conosciuti e pericolosi.
L'Amanita muscaria, l'ovolo malefico, il classico fungo dal cappello rosso con i puntini bianchi (vedi foto a lato), che contiene l'acido ibotenico tossico per gli organismi viventi.

L'Amanita phalloides, o tignosa verdognola, la specie più pericolosa in assoluto, poiché molto diffusa e al tempo stesso meno conosciuta tra i raccoglitori meno esperti, per di più che l'aspetto, l'odore e il sapore sono gradevoli e ingannatori. Un solo morso può essere mortale per l'uomo.

 

 

L'Amanita pantherina, o tignosa bigia, così chiamata perchè il cappello è maculato e infine l'Amanita verna, ossia la tignosa di primavera, mortale per l'uomo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso