Valori nutrizionali dei funghi
La mazza di tamburo è uno dei funghi di bosco commestibili più facilmente riconoscibile, per via del suo aspetto caratteristico a mazza di tamburo come dice il nome stesso, con un gambo sottile e un cappello ovoidale.
La mazza di tamburo, nome scientifico Macrolepiota procera dove "procera" sta per "alto, lungo", è conosciuta in Italia anche con i nomi comuni di bubbola, parasole, ombrellone.
Il cappello è ovoidale nelle forme giovanili poi si apre come un ombrello quando il fungo raggiunge la maturazione.
La caratteristica peculiare della mazza di tamburo sono le squame ocra disseminate su tutto il cappello che ha una colorazione di fondo più chiara, grigiastra. Le dimensioni possono raggiungere i 30 cm.
Le lamelle sono fitte, larghe, color bianco-crema, libere rispetto al gambo ma con un collarium. Il collarium è una sorta di anello che circonda la sommità del gambo.
Il gambo è molto slanciato, esile, cilindrico, cavo e fibroso, di colore bianco con una caratteristica zebratura più scura. Arriva fino a 40 cm di altezza ed è la specie fungina che raggiunge le dimensioni maggiori.
La mazza di tamburo è un fungo ubiquitario, si trova facilmente in tutti i boschi ed è molto comune. Cresce in gruppi di più individui
Il periodo migliore per la raccolta è quello che va dall'estate all'autunno.
Le carni sono bianche, tenere, con odore e sapore gradevoli che ricordano la nocciola.
Può essere consumato anche crudo ma se ne consiglia comunque la cottura.
Occorre fare attenzione a non confondere la Macrolepiota procera con la sua parente Macrolepiota venenata ritenuta tossica e la Lepiota cristata anch'essa ritenuta tossica.
La Lepiota cristata (foto a lato) ha cappello conico, aperto, largo e dal colore bianco-rosato, di dimensioni che raggiungono massimo i 6 cm. Anch'essa presenta delle squame color ocra sul cappello ma non ha la zebratura sul gambo tipica della mazza di tamburo.
Si trova frequentemente sui prati e sotto i latifoglie, sia in estate che in autunno.
Ha carni bianche, fibrose, con un ododre decisamente sgradevole.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Funghi champignon (Agaricus bisporus)
Funghi chiodini (Armillaria mellea)
Funghi gallinacci (Cantharellus cibarius)
Funghi orecchioni (Pleurotus ostreatus)
Fungo mazza di tamburo (Macrolepiota procera)
Funghi ovoli (Amanita caesarea)
Funghi pioppini (Agrocybe aegerita)
Funghi porcini (Boletus edulis)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?