Valori nutrizionali dei funghi
Tra i funghi di bosco più coltivati e venduti, oltre agli champignon, si può annoverare il Pleurotus ostreatus, un fungo meglio conosciuto come orecchione o fungho ostrica, praticamente in ogni regione si trova un nome diverso.
Il nome scientifico "pleurotus" significa "orecchio laterale" ad indicare il fatto che questo fungo cresce lateralmente su ceppi e tronchi di latifoglie.
In totale sono una quarantina i funghi appartenenti alla famiglia delle Pleurotacee, e tutti hanno in comune l'habitat lignicolo, ossia non terricoli, non fruttificano a terra ma su radici, tronchi o resti di alberi in decomposizione.
Un'altra caratteristica tipica della specie è la variabilità dei colori, fermo restando che le tonalità più diffuse sono il grigio e il bruno. Una splendida eccezione è il Pleurotus columbinus che ha un'insolita colorazione grigio-azzurrognola, colore davvero rarissimo nel mondo dei miceti.
L'orecchione ha il cappello a forma di conchiglia, laterale rispetto al gambo e liscio, di colore variabile dal nero-violaceo al bruno-fulvo.
Il diametro è compreso tra 5 e 15 cm.
Le lamelle sono più o meno fitte, ineguali, con dentino e di color crema pallido.
Il gambo è pieno, sodo, eccentrico o laterale, talvolta indistinto, di infime dimensioni (max 1 cm).
La stagione migliore per la raccolta va dall'autunno all'inverno.
La carne è bianca, piuttosto tenace, sarebbe meglio limitare il consumo di questi funghi a quando sono giovani, poichè la carne con l'età tende a diventare molto coriacea e indigesta. Il sapore è tipicamente fungino anche se alcuni lo considerano poco piacevole.
Oltre all'ostreatus, esiste anche il Pleurotus cornucopiae che è caratterizzato da tonalità giallastre-ocra del cappello. Il nome suggerisce già che la forma di questo fungo ricorda una cornucopia.
Un'altra caratteristica peculiare sono le lamelle che scendono lungo il gambo a formare striature.
Anche il famoso cardoncello è un Pleurotus, precisamente il Pleurotus eryngii.
Anche il cornucopiae viene coltivato.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Funghi champignon (Agaricus bisporus)
Funghi chiodini (Armillaria mellea)
Funghi gallinacci (Cantharellus cibarius)
Funghi orecchioni (Pleurotus ostreatus)
Fungo mazza di tamburo (Macrolepiota procera)
Funghi ovoli (Amanita caesarea)
Funghi pioppini (Agrocybe aegerita)
Funghi porcini (Boletus edulis)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?