Funghi orecchioni (Pleurotus ostreatus)

Valori nutrizionali dei funghi

Tra i funghi di bosco più coltivati e venduti, oltre agli champignon, si può annoverare il Pleurotus ostreatus, un fungo meglio conosciuto come orecchione o fungho ostrica, praticamente in ogni regione si trova un nome diverso.

 

 

Il nome scientifico "pleurotus" significa "orecchio laterale" ad indicare il fatto che questo fungo cresce lateralmente su ceppi e tronchi di latifoglie. 

In totale sono una quarantina i funghi appartenenti alla famiglia delle Pleurotacee, e tutti hanno in comune l'habitat lignicolo, ossia non terricoli, non fruttificano a terra ma su radici, tronchi o resti di alberi in decomposizione.

Un'altra caratteristica tipica della specie è la variabilità dei colori, fermo restando che le tonalità più diffuse sono il grigio e il bruno. Una splendida eccezione è il Pleurotus columbinus che ha un'insolita colorazione grigio-azzurrognola, colore davvero rarissimo nel mondo dei miceti.

Caratteristiche dell'orecchione

Funghi Pleurotus

L'orecchione ha il cappello a forma di conchiglia, laterale rispetto al gambo e liscio, di colore variabile dal nero-violaceo al bruno-fulvo.

Il diametro è compreso tra 5 e 15 cm.

Le lamelle sono più o meno fitte, ineguali, con dentino e di color crema pallido.

Il gambo è pieno, sodo, eccentrico o laterale, talvolta indistinto, di infime dimensioni (max 1 cm).

La stagione migliore per la raccolta va dall'autunno all'inverno.

La carne è bianca, piuttosto tenace, sarebbe meglio limitare il consumo di questi funghi a quando sono giovani, poichè la carne con l'età tende a diventare molto coriacea e indigesta. Il sapore è tipicamente fungino anche se alcuni lo considerano poco piacevole. 

Il Pleurotus cornucopiae

 

 

Oltre all'ostreatus, esiste anche il Pleurotus cornucopiae che è caratterizzato da tonalità giallastre-ocra del cappello. Il nome suggerisce già che la forma di questo fungo ricorda una cornucopia.

Un'altra caratteristica peculiare sono le lamelle che scendono lungo il gambo a formare striature.

Anche il famoso cardoncello è un Pleurotus, precisamente il Pleurotus eryngii.

Anche il cornucopiae viene coltivato.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?