La sarpa salpa, più comunemente conosciuta come salpa, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Sparidae, come il sarago o il dentice. Ha il corpo e la forma tipica degli sparidi: allungato, ovale, con dorso e ventre convessi, peduncolo caudale sottile, coda bilobata e livrea argentata. Le sue particolarità sono una dentatura molto robusta perché utilizzata per raschiare le alghe dagli scogli, è, infatti, un pesce prevalentemente erbivoro, e una decina di strisce orizzontali gialle lunghe quanto tutto il corpo.
La salpa può raggiungere una lunghezza massima di 50 cm per un peso di 3 chili. È, inoltre, un pesce ermafrodita proterandrico, nasce maschio per poi diventare femmina durante la crescita.
La salpa è presente in tutto il mar Mediterraneo, ma anche nell'Oceano Atlantico orientale, dal Golfo di Biscaglia fino al Sudafrica. Vive vicino alla superficie fino a 70 metri di profondità e predilige i fondali rocciosi o sabbiosi ricchi di piante acquatiche, proprio perché erbivoro.
La salpa è una cattura ambita dai pescatori sportivi più che da quelli professionali. Per i pescatori sportivi, infatti, è un pesce difficile da catturare per via della sua dentatura robusta che spesso spezza le lenze e perché oppone una strenua resistenza alla cattura. Molti pescatori poi la ributtano in mare.
Per quanto riguarda, invece, il suo aspetto commerciale, la salpa non è un pesce molto pregiato, ma viene pescato soprattutto nel Sud Italia con tremagli, reti da posta o lenze. Il consumo della salpa La salpa ha carni poco pregiate, ricche di lische, dal sapore delicato. Data l'alimentazione prettamente erbivora di questo pesce, spesso le sue carni hanno un odore nauseante di alghe o fango. Questo spiacevole inconveniente può essere evitato avendo due accortezze: comprando la salpa in primavera quando il mare è più pulito e di conseguenza l'alimentazione della salpa più sana, ed eviscerandolo il prima possibile, prima che il contenuto intestinale vada in putrefazione, altrimenti le sue carni diventano tossiche. Va cucinata al forno o al vapore come l'orata o la spigola.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
L'Italia è la patria della pizza e negli altri Paesi da sempre hanno provato e provano tuttora ad imitarla, pensando che sia facile creare l'impasto, condirlo e cuocerlo in forno.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?