Smeriglio

Lo smeriglio, scientificamente conosciuto come Lamna nasus, è uno dei pesci più piccoli della famiglia dei Lamnidi, un ordine di squali, molto simile allo squalo bianco.

 

 

Ha un corpo fusiforme più ingrossato al centro e molto massiccio tanto che viene anche chiamato "vitello di mare", un muso appuntito e una grande bocca posizionata ventralmente.
La sua pinna dorsale è a forma triangolare e posta al centro del dorso, la pinna caudale, invece, forma una mezzaluna. Il suo occhio è privo di membrana.
Il colore varia dal grigio-azzurro al marrone sulla parte dorsale mentre rimane biancastro sulla parte ventrale. Alcune specie di smeriglio possiedono, inoltre, delle macchie bianche su tutto il corpo.
Lo smeriglio arriva a lunghezze di 3,5-4 metri e ad un peso intorno ai 500 kg.

La termoregolazione dello smeriglio

Smeriglio

Lo smeriglio è un pesce "a sangue caldo", possiede, cioè, la capacità di convertire la forza muscolare in calore. È un grande nuotatore, sia perché per riuscire a respirare deve nuotare costantemente, sia perché attraverso l'attività fisica riscalda il sangue, ottenendo una temperatura anche di una decina di gradi superiore a quella dell'ambiente esterno, motivo per cui predilige le acque fredde, in genere a temperature inferiori ai 10°C .

Zone di diffusione dello smeriglio

Lo smeriglio è diffuso in tutti i mari freddi, sia dell'emisfero boreale che australe, e vive fino a profondità di 370 metri. È una specie che si può incontrare anche nel Mediterraneo e nell'Adriatico, anche se raramente, si contano poco più di una dozzina fra catture e avvistamenti negli ultimi anni. Lo smeriglio, come tutti gli squali, è considerato una specie vulnerabile dalla lista rossa dello IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura).

 

 

Lo smeriglio in cucina

In Italia lo smeriglio si trova in commercio quasi sempre congelato o essiccato poiché viene pescato principalmente nei mari del nord. Viene venduto solitamente a fette e le sue carni sono tenere di discreto sapore, molto più simile alla carne bianca che al pesce, inoltre, è un pesce privo di lische.
Va cucinato alla griglia a mo' di bistecca, o al forno.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso