Scorfano

La Scorpaena scrofa, o più volgarmente scorfano rosso, è un pesce di mare appartenente alla famiglia delle Scorpaenidae, famiglia che comprende circa 200 specie di pesci, tra i quali lo scorfano rosso è la specie sicuramente più grande e commercialmente più pregiata.

 

 

Lo scorfano rosso si distingue dallo scorfanotto (Scorpena notata) che, anche se ha una colorazione simile, ha dimensioni molto più piccole, e dallo scorfano nero (Scorpena porcus) per il colore e per le appendici più sviluppate.

Il corpo dello scorfano rosso è tozzo e la testa molto grande, inoltre è provvisto di numerose creste e spine e possiede anche delle appendici carnose sul mento. La sua colorazione è molto varia, perché è un pesce mimetico, e presenta sfumature che vanno dal rosso vivo al rosa, dal giallo zolfo al marrone, variegate di macchie scure. È un pesce cosiddetto da "agguato" perché si nutre più grazie alla sua capacità mimetica che alle doti di nuotatore, passa, infatti, la maggior parte del tempo immobile in un punto rialzato del fondale attendendo che una preda gli passi davanti. Raggiunge circa i 50-60 cm di lunghezza, anche se è più comune tra i 20 e i 30 cm.

Il veleno dello scorfano

Scorfano

Le spine della pinna dorsale dello scorfano sono molto grandi e robuste e racchiudono delle ghiandole velenifere. Al toccarle pungono provocando un intenso dolore, non sono certamente mortali, ma una puntura di scorfano può comunque provocare stati di perdita di coscienza, vertigini e ipotensione. Occorre risciacquare e disinfettare subito la parte interessata dalla puntura, togliere le spine e tenerla o sotto la sabbia o in ghiaccio perché il veleno dello scorfano si attiva con il calore.

Zone di diffusione dello scorfano

Lo scorfano è diffuso nell'Oceano Atlantico orientale, dalle isole britanniche al Marocco, nelle coste delle Canarie e delle Azzorre e nel Mar Mediterraneo. Abita i fondali rocciosi, sabbiosi e fangosi da 15 m fino a 200 m di profondità.

Tecniche di pesca dello scorfano

 

 

Lo scorfano viene catturato sia con lenze che con palamiti, tremagli, nasse o reti a strascico. È una preda ambita anche dei pescatori subacquei, proprio per le sue doti mimetiche che ne rendono difficile l'individuazione e la cattura. Occorre, inoltre, essere degli esperti e fare molta attenzione alle sue spine velenifere.

Il consumo dello scorfano

Lo scorfano si trova sui mercati italiani in quantità limitate, eppure le sue carni sono molto apprezzate e ricercate. È, per esempio, un ingrediente fondamentale per preparare il cous cous alla trapanese, il caciucco alla livornese o il brodetto all'anconetana, e si presta bene in generale alle zuppe, ai guazzetti o ai sughi per la pasta. È, inoltre, un pesce molto spinoso e difficile da pulire, per questo spesso viene commercializzato già sfilettato, allora lo si può cucinare al forno o fritto.

Curiosità sullo scorfano

Nel vocabolario italiano il termine ?€?scorfano?€? è ormai entrato di diritto per indicare non solo il pesce, ma anche una persona dall'aspetto brutto e sgraziato, proprio in riferimento all'aspetto strano e orripilante del pesce.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.