La Scorpaena scrofa, o più volgarmente scorfano rosso, è un pesce di mare appartenente alla famiglia delle Scorpaenidae, famiglia che comprende circa 200 specie di pesci, tra i quali lo scorfano rosso è la specie sicuramente più grande e commercialmente più pregiata.
Lo scorfano rosso si distingue dallo scorfanotto (Scorpena notata) che, anche se ha una colorazione simile, ha dimensioni molto più piccole, e dallo scorfano nero (Scorpena porcus) per il colore e per le appendici più sviluppate.
Il corpo dello scorfano rosso è tozzo e la testa molto grande, inoltre è provvisto di numerose creste e spine e possiede anche delle appendici carnose sul mento. La sua colorazione è molto varia, perché è un pesce mimetico, e presenta sfumature che vanno dal rosso vivo al rosa, dal giallo zolfo al marrone, variegate di macchie scure. È un pesce cosiddetto da "agguato" perché si nutre più grazie alla sua capacità mimetica che alle doti di nuotatore, passa, infatti, la maggior parte del tempo immobile in un punto rialzato del fondale attendendo che una preda gli passi davanti. Raggiunge circa i 50-60 cm di lunghezza, anche se è più comune tra i 20 e i 30 cm.
Le spine della pinna dorsale dello scorfano sono molto grandi e robuste e racchiudono delle ghiandole velenifere. Al toccarle pungono provocando un intenso dolore, non sono certamente mortali, ma una puntura di scorfano può comunque provocare stati di perdita di coscienza, vertigini e ipotensione. Occorre risciacquare e disinfettare subito la parte interessata dalla puntura, togliere le spine e tenerla o sotto la sabbia o in ghiaccio perché il veleno dello scorfano si attiva con il calore.
Lo scorfano è diffuso nell'Oceano Atlantico orientale, dalle isole britanniche al Marocco, nelle coste delle Canarie e delle Azzorre e nel Mar Mediterraneo. Abita i fondali rocciosi, sabbiosi e fangosi da 15 m fino a 200 m di profondità.
Lo scorfano viene catturato sia con lenze che con palamiti, tremagli, nasse o reti a strascico. È una preda ambita anche dei pescatori subacquei, proprio per le sue doti mimetiche che ne rendono difficile l'individuazione e la cattura. Occorre, inoltre, essere degli esperti e fare molta attenzione alle sue spine velenifere.
Lo scorfano si trova sui mercati italiani in quantità limitate, eppure le sue carni sono molto apprezzate e ricercate. È, per esempio, un ingrediente fondamentale per preparare il cous cous alla trapanese, il caciucco alla livornese o il brodetto all'anconetana, e si presta bene in generale alle zuppe, ai guazzetti o ai sughi per la pasta. È, inoltre, un pesce molto spinoso e difficile da pulire, per questo spesso viene commercializzato già sfilettato, allora lo si può cucinare al forno o fritto.
Nel vocabolario italiano il termine ?€?scorfano?€? è ormai entrato di diritto per indicare non solo il pesce, ma anche una persona dall'aspetto brutto e sgraziato, proprio in riferimento all'aspetto strano e orripilante del pesce.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?