Il salmerino è un pesce di lago originario del Nord America e del Canada che vive anche in Europa in tutte le zone montane, dalla Norvegia all'Appennino.
Vive bene nei fiumi e nei laghi d'alta quota poichè si adatta bene al freddo.
Si differenzia in due specie: salvelinus fontinalis (salmerino di fonte) e salvelinus alpinus (salmerino alpino).
In Italia lo si individua nelle zone dei grandi laghi della Lombardia, della Val d'Aosta, del Trentino Alto Adige e alcuni esemplari di salmerino si trovano anche nei fiumi, nei torrenti e nei laghi della catena appenninica.
Il salmerino fa parte della famiglia dei Salmonidi, con corpo allungato e muscoloso, livrea marezzata di colore grigio scuro ed è riconoscibile per la peculiare striscia rosata sulla pancia. La testa è allungata con potenti mascelle, la pinna caudale è ampia e a ventaglio.
Il salmerino può raggiungere dimensioni notevoli per un pesce di lago: 80 cm di lunghezza per 9-10 kg di peso.
Il salmerino trova largo impiego in tante ricette e preparazioni tipiche delle zone montane, si presta ad essere consumato al forno, alla griglia, in padella, oppure affumicato come antipasto.
La carne del salmerino è abbastanza pregiata, somiglia a quella della trota salmonata, sia per l'aspetto lievemente rosato che per il gusto dolciastro, che va stemperato con le erbe aromatiche o con qualche salsa agrodolce, come la marinatura in carpione.
Tra le ricette più rinomate ricordo il salmerino alpino alle erbe aromatiche oppure il salmerino in brodo con verdure, entrambe tipiche del Trentino Alto-Adige, ma anche il salmerino stufato al vino bianco, gratinato, al cartoccio o cotto alla mugnaia con burro e mandorle.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?