Il salmerino è un pesce di lago originario del Nord America e del Canada che vive anche in Europa in tutte le zone montane, dalla Norvegia all'Appennino.
Vive bene nei fiumi e nei laghi d'alta quota poichè si adatta bene al freddo.
Si differenzia in due specie: salvelinus fontinalis (salmerino di fonte) e salvelinus alpinus (salmerino alpino).
In Italia lo si individua nelle zone dei grandi laghi della Lombardia, della Val d'Aosta, del Trentino Alto Adige e alcuni esemplari di salmerino si trovano anche nei fiumi, nei torrenti e nei laghi della catena appenninica.
Il salmerino fa parte della famiglia dei Salmonidi, con corpo allungato e muscoloso, livrea marezzata di colore grigio scuro ed è riconoscibile per la peculiare striscia rosata sulla pancia. La testa è allungata con potenti mascelle, la pinna caudale è ampia e a ventaglio.
Il salmerino può raggiungere dimensioni notevoli per un pesce di lago: 80 cm di lunghezza per 9-10 kg di peso.
Il salmerino trova largo impiego in tante ricette e preparazioni tipiche delle zone montane, si presta ad essere consumato al forno, alla griglia, in padella, oppure affumicato come antipasto.
La carne del salmerino è abbastanza pregiata, somiglia a quella della trota salmonata, sia per l'aspetto lievemente rosato che per il gusto dolciastro, che va stemperato con le erbe aromatiche o con qualche salsa agrodolce, come la marinatura in carpione.
Tra le ricette più rinomate ricordo il salmerino alpino alle erbe aromatiche oppure il salmerino in brodo con verdure, entrambe tipiche del Trentino Alto-Adige, ma anche il salmerino stufato al vino bianco, gratinato, al cartoccio o cotto alla mugnaia con burro e mandorle.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?