Lo yogurt di soia è lo yogurt preparato a partire dal latte di soia, a volte chiamato anche soyogurt o yofu (una via di mezzo tra yogurt e tofu), specialmente nel mondo anglosassone.
Lo yogurt di soia è particolarmente indicato per chi segue una dieta vegetariana e/o vegana e per chi ha un'intolleranza al latte o al lattosio.
Nel consumo mondiale di yogurt, quello di soia viene comunque indicato come uno yogurt alternativo, secondario, la stragrande maggioranza della popolazione preferisce lo yogurt tradizionale, ottenuto con latte vaccino, eccezion fatta per i cinesi: non consumando i cinesi il latte vaccino, la Cina è il Paese che detiene il primato nel consumo di yogurt di soia.
Per chi non lo avesse mai provato, lo yogurt di soia ha un sapore vagamente simile a quello dello yogurt tradizionale, ma è innegabile che si notino evidenti sentori di soia, una sorta di mix tra il gusto dei cereali e quello dei legumi.
Per produrre lo yogurt di soia si utilizza come materia prima il latte di soia al quale vengono aggiunti gli stessi ceppi di batteri utilizzati nella produzione di yogurt tradizionale come starter: Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Dopo la fermentazione, che avviene a temperature di circa 40-45°C, possono essere aggiunti zucchero, fruttosio o glucosio e frutta o aromi al gusto desiderato.
In commercio si trova ormai facilmente in tutti i supermercati e nei negozi specializzati in alimenti bio. Il prezzo è poco più alto di quello dello yogurt tradizionale.
Si può anche preparare lo yogurt di soia in casa, seguendo questo procedimento (cioè lo stesso procedimento dello yogurt prodotto con qualunque tipo di latte). I batteri-starter si trovano in vendita liofilizzati, oppure si può usare come starter uno yogurt di soia commerciale.
Lo yogurt di soia ha caratteristiche nutritive diverse dallo yogurt tradizionale: per prima cosa non contiene lattosio, né alcuna proteina di origine animale, né grassi di origine animale, e quindi non contiene neanche colesterolo.
Dal punto di vista della scelta, valgono gli stessi principi dello yogurt di latte vaccino: lo yogurt di soia bianco ha circa 40 kcal/hg ed è quindi equiparabile ad una via di mezzo tra uno yogurt intero (che ha 65 kcal/hg) e uno magro (che ne ha 30), poiché la quantità di grassi contenuta nella yogurt di soia è di circa 2 g per ogni 100 g di prodotto.
Stiamo però parlando dello yogurt bianco: quelli alla frutta sono addizionati con zucchero e arrivano a 80-90 kcal/hg, l'equivalente di uno yogurt magro alla frutta, e vanno considerati per quello che sono... Cioè dei dessert ipocalorici, da consumare con moderazione a causa della quantità di zuccheri aggiunti non indifferente.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Ricotta di vacca, pecora e capra - Calorie della ricotta
Risanamento e conservazione del latte
Skyr: proprietà, ricette e valori nutrizionali
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?