Tamarillo

Il tamarillo è un albero da frutto originario dell'America Latina, in particolare del Perù, del Cile, della Colombia e dell'Ecuador, viene coltivato anche in Nuova Zelanda e nell'Ottocento è stato introdotto anche in Francia.

 

 

Qualche anno fa anche l'Italia ha iniziato a coltivare il tamarillo nelle regioni del centro.

L'interesse per questa pianta deriva dal fatto che la cyphomandra betacea, la specie i cui frutti sono chiamati tamarillo, appunto, appartiene alla famiglia delle solanacee, come il pomodoro o la patata, che bene si sono ambientate in Italia nei secoli scorsi.

Inoltre, un altro motivo che rende il tamarillo commercialmente interessante è il fatto che è capace di mantenersi per mesi se tenuto ad una temperatura refrigerata di circa 4°C.

Tamarillo

Il tamarillo in cucina

Il tamarillo, chiamato spesso pomodoro da albero, per la sua somiglianza con il fratello di terra, ha una forma ovale, buccia rossa e polpa giallognola, che diventa via via più scura man mano che aumenta il grado di maturazione, ricca di piccoli semi.

Il sapore somiglia a quello del pomodoro anche se è più dolciastro, agrodolce.

Viene di solito consumato al cucchiaio, senza mangiarne la buccia, oppure a fette con l'aggiunta di aceto balsamico o, infine, usato per dare un tocco esotico alle insalate, magari abbinato all'avocado.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.