Il tamarillo è un albero da frutto originario dell'America Latina, in particolare del Perù, del Cile, della Colombia e dell'Ecuador, viene coltivato anche in Nuova Zelanda e nell'Ottocento è stato introdotto anche in Francia.
Qualche anno fa anche l'Italia ha iniziato a coltivare il tamarillo nelle regioni del centro.
L'interesse per questa pianta deriva dal fatto che la cyphomandra betacea, la specie i cui frutti sono chiamati tamarillo, appunto, appartiene alla famiglia delle solanacee, come il pomodoro o la patata, che bene si sono ambientate in Italia nei secoli scorsi.
Inoltre, un altro motivo che rende il tamarillo commercialmente interessante è il fatto che è capace di mantenersi per mesi se tenuto ad una temperatura refrigerata di circa 4°C.
Il tamarillo, chiamato spesso pomodoro da albero, per la sua somiglianza con il fratello di terra, ha una forma ovale, buccia rossa e polpa giallognola, che diventa via via più scura man mano che aumenta il grado di maturazione, ricca di piccoli semi.
Il sapore somiglia a quello del pomodoro anche se è più dolciastro, agrodolce.
Viene di solito consumato al cucchiaio, senza mangiarne la buccia, oppure a fette con l'aggiunta di aceto balsamico o, infine, usato per dare un tocco esotico alle insalate, magari abbinato all'avocado.
Il baobab è una pianta i cui frutti possono essere commercializzati anche in Europa come novel food.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il latte di cammella è un prodotto tipico delle popolazioni nomade desertiche, hanno molti limiti nell’organizzazione della filiera.
I frutti esotici sono coltivati anche in Italia in seguito ai cambiamenti climatici che hanno reso il nostro clima idoneo alla loro crescita.
Colorata, dalle forme strane e con un gusto molto gradito, la frutta esotica esiste di moltissime tipologie, alcune delle quali crescono anche in Italia.
Lo skyr è un formaggio fresco molto simile, però, allo yogurt. Si abbina a tante ricette diverse e ha degli ottimi valori nutrizionali.
Il gomasio è un sostituito del sale formato da sesamo e sale integrale. Tipico della cucina giapponese, viene usato anche per ricette di altro genere.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uva fragola: caratteristiche e proprietà dell’uva dei climi freddi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?