Pomelo

Il pomelo (citrus maxima) è il più grande agrume esistente al mondo, le sue dimensioni possono raggiungere i 10 Kg di peso e i 30 cm di diametro.

 

 

Originario della Cina, il pomelo è ritenuto il padre di tutti gli agrumi, una delle specie più antiche dalla quale, attraverso innesti, sono state create tutte le altre.

Il pomelo ha la forma di una pera gigante, la buccia gialla porosa foderata di albedo (la massa bianca spumosa tra la buccia e la polpa), la polpa trasparente tendente al giallo e qualche piccolo seme al suo interno.

Il gusto del pomelo è acidulo ma abbastanza dolce.

Pomelo

Può essere consumato fresco, spremuto, in insalata o candito.

Dalla sua buccia si ricavano anche olii essenziali.

In Italia il pomelo è chiamato più comunemente pampaleone, ma non è molto consumato, lo si può trovare nei negozi asiatici e nei supermercati più forniti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.