Percoca - Percoche

La percoca è una cultivar di pesco (Persica vulgaris) e viene coltivata soprattutto in Emilia Romagna (la maggior produttrice italiana) e nel Sud Italia (Campania, Calabria, Puglia, Basilicata).

 

 

Le percoche fanno la loro comparsa nei mercati e nei supermercati durante il periodo estivo e vengono chiamate anche percocche, pescocche o percochi (nella provincia di Bari).

Il nome viene dal latino "praecoquis" che sta per "frutto precoce".

Si tratta di un cultivar di pesco, come affermato all'inizio, e non di un ibridazione come molti credono, o come può capitare di leggere in rete, tra pesco e albicocco o addirittura tra pero e albicocco.

La peculiarità delle pesche percoche è quelle di avere una buccia e una polpa di colore giallo intenso, tendente all'arancione e di possedere una polpa molto soda e compatta che si stacca difficilmente dal nocciolo interno. La polpa delle percoche, inoltre, risulta essere croccante e dura anche ad elevata maturazione.

Proprio per questa sua polpa caratteristica, la percoca viene molto utilizzata dall'industria alimentare nella preparazione delle pesche sciroppate, dei succhi di frutta, di confetture e marmellate e anche nella distillazione. Le percoche vengono classificate, infatti, come pesche da industria, proprio per distinguerle dalle pesche destinate al consumo fresco, si trovano, infatti, più raramente nei banchi di frutta e verdura rispetto alle altre tipologie di pesche.

 

 

Le varietà più famose di percoche

Percoche Percoca

Le percoche sono consumate come frutto fresco soprattutto in Campania, dove rientrano tra i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) nelle sue quattro varietà:

  • Percoca col pizzo: coltivata nella provincia di Napoli, si contraddistingue per il "pizzo", ossia l'estremità della base molto appuntita, e per il fatto di maturare tardivamente tra settembre e ottobre.
  • Percoca giallona: è la percoca tipica di Siano, Salerno, dalla forma rotonda e dalla buccia di colore giallo-rosato, con polpa di colore giallo paglierino.
  • Percoca puteolana o Vesuvio: tipica della zona dei campi Flegrei, è la più coltivata nella regione Campania e la prima a maturare nel mese di luglio.
  • Percoca terzarola: coltivata sia in provincia di Napoli che di Caserta, si chiama così perchè matura tardivamente, alla fine dell'estate (fine agosto), e si trova in commercio di diverse qualità: gialla, bianca, dorata o rossa.

A Sanio, in provincia di Salerno, si tiene ogni anno nella stagione estiva una sagra dedicata alla percoca giallona. In Campania, ma più in generale in tutto il meridione, è abitudine consumare le percoche fatte a pezzetti e immerse nel vino, sia bianco che rosso, come a comporre una sorta di sangria nostrana. Si beve a fine pasto, come dessert.

Esistono poi anche altre varietà di percoche come la percoca romagnola, la Baby Gold, la Everest, la Federica, la Tebana e la Romea.

La percoca ha le stesse calorie (e valori nutrizionali) delle pesche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso