Percoca - Percoche

La percoca è una cultivar di pesco (Persica vulgaris) e viene coltivata soprattutto in Emilia Romagna (la maggior produttrice italiana) e nel Sud Italia (Campania, Calabria, Puglia, Basilicata).

 

 

Le percoche fanno la loro comparsa nei mercati e nei supermercati durante il periodo estivo e vengono chiamate anche percocche, pescocche o percochi (nella provincia di Bari).

Il nome viene dal latino "praecoquis" che sta per "frutto precoce".

Si tratta di un cultivar di pesco, come affermato all'inizio, e non di un ibridazione come molti credono, o come può capitare di leggere in rete, tra pesco e albicocco o addirittura tra pero e albicocco.

La peculiarità delle pesche percoche è quelle di avere una buccia e una polpa di colore giallo intenso, tendente all'arancione e di possedere una polpa molto soda e compatta che si stacca difficilmente dal nocciolo interno. La polpa delle percoche, inoltre, risulta essere croccante e dura anche ad elevata maturazione.

Proprio per questa sua polpa caratteristica, la percoca viene molto utilizzata dall'industria alimentare nella preparazione delle pesche sciroppate, dei succhi di frutta, di confetture e marmellate e anche nella distillazione. Le percoche vengono classificate, infatti, come pesche da industria, proprio per distinguerle dalle pesche destinate al consumo fresco, si trovano, infatti, più raramente nei banchi di frutta e verdura rispetto alle altre tipologie di pesche.

 

 

Le varietà più famose di percoche

Percoche Percoca

Le percoche sono consumate come frutto fresco soprattutto in Campania, dove rientrano tra i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) nelle sue quattro varietà:

  • Percoca col pizzo: coltivata nella provincia di Napoli, si contraddistingue per il "pizzo", ossia l'estremità della base molto appuntita, e per il fatto di maturare tardivamente tra settembre e ottobre.
  • Percoca giallona: è la percoca tipica di Siano, Salerno, dalla forma rotonda e dalla buccia di colore giallo-rosato, con polpa di colore giallo paglierino.
  • Percoca puteolana o Vesuvio: tipica della zona dei campi Flegrei, è la più coltivata nella regione Campania e la prima a maturare nel mese di luglio.
  • Percoca terzarola: coltivata sia in provincia di Napoli che di Caserta, si chiama così perchè matura tardivamente, alla fine dell'estate (fine agosto), e si trova in commercio di diverse qualità: gialla, bianca, dorata o rossa.

A Sanio, in provincia di Salerno, si tiene ogni anno nella stagione estiva una sagra dedicata alla percoca giallona. In Campania, ma più in generale in tutto il meridione, è abitudine consumare le percoche fatte a pezzetti e immerse nel vino, sia bianco che rosso, come a comporre una sorta di sangria nostrana. Si beve a fine pasto, come dessert.

Esistono poi anche altre varietà di percoche come la percoca romagnola, la Baby Gold, la Everest, la Federica, la Tebana e la Romea.

La percoca ha le stesse calorie (e valori nutrizionali) delle pesche.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.