Pitahaya

La pitahaya è un frutto esotico che spunta dalla pianta omonima nelle zone aride del Messico, del Guatemala e del Costa Rica. Recentemente è stata introdotta anche in alcune zone dell'Asia del Sud dove viene chiamata dragon heart, cuore di drago. Nei paesi di lingua anglosassone la pitahaya è conosciuta come dragon fruit.

 

 

La pitahaya come pianta (hylocereus undatus) è un cactus che nasce o nel suolo o come parassita dal tronco di altri alberi, attualmente è una specie ad alto rischio d'estinzione perchè le sue foglie carnose vengono strappate barbaramente e impiegate come mangime per i maiali durante i periodi di siccità.

Pitahaya

Il frutto della pitahaya ha una forma molto simile a quella di un carciofo e può essere di colore rosso o giallo.

La polpa è bianca o rossa e piena di semini neri commestibili dal sapore dolce e aromatico.

La pitahaya può essere mangiata cruda con un cucchiaio, oppure usata per realizzare bevande o in pasticceria. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.