La papeda delle Mauritius (citrus histrix) è un agrume originario dell'India ma molto coltivato nelle isole Mauritius, da cui il suo nome. In India viene comunemente chiamato anche combava o combawa. In Europa la papeda delle Mauritius è stata introdotta nell'Ottocento nei giardini di Francia e d'Italia, ma la sua coltivazione rimane molto limitata ai soli scopi ornamentali e il suo consumo è pressochè assente.
L'albero della papeda è più piccolo degli altri agrumi, ha foglie ovali di colore verde scuro, fiori piccoli e bianchi e un frutto molto particolare: la papeda, infatti, è un agrume di forma sferica, di colore verde acceso e dalla buccia globosa, corrugata, con insenature che la fanno somigliare a un piccolo cervello.
Una particolarità della papeda delle Mauritius è che sia le foglie, sia la buccia, sia la polpa sono commestibili e di gusto acidulo tendente all'amarognolo, quasi piccante.
In Italia la papeda viene usata quasi esclusivamente dai barman per decorare i cocktail un po' come con il lime, ma in India e in Sudamerica esistono numerose ricette a base di questo agrume.
Può essere impiegato nella produzione di liquori, di salse per condire il pesce o il pollo o mangiato in insalata.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?