La papeda delle Mauritius (citrus histrix) è un agrume originario dell'India ma molto coltivato nelle isole Mauritius, da cui il suo nome. In India viene comunemente chiamato anche combava o combawa. In Europa la papeda delle Mauritius è stata introdotta nell'Ottocento nei giardini di Francia e d'Italia, ma la sua coltivazione rimane molto limitata ai soli scopi ornamentali e il suo consumo è pressochè assente.
L'albero della papeda è più piccolo degli altri agrumi, ha foglie ovali di colore verde scuro, fiori piccoli e bianchi e un frutto molto particolare: la papeda, infatti, è un agrume di forma sferica, di colore verde acceso e dalla buccia globosa, corrugata, con insenature che la fanno somigliare a un piccolo cervello.
Una particolarità della papeda delle Mauritius è che sia le foglie, sia la buccia, sia la polpa sono commestibili e di gusto acidulo tendente all'amarognolo, quasi piccante.
In Italia la papeda viene usata quasi esclusivamente dai barman per decorare i cocktail un po' come con il lime, ma in India e in Sudamerica esistono numerose ricette a base di questo agrume.
Può essere impiegato nella produzione di liquori, di salse per condire il pesce o il pollo o mangiato in insalata.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?