Cumino dei prati

Il Carum Carvi, detto anche cumino dei prati, Kummel in tedesco o Caraway (in inglese), è una pianta biennale rustica, totalmente glabra, appartenente alla stessa famiglia del prezzemolo.

 

 

Nel primo anno di vita il cumino dei prati si sviluppa per una ventina di centimetri, mentre nel secondo anno supera il mezzo metro.

I frutti del cumino dei prati, che possono sembrare a prima vista dei semi (infatti sono chiamati impropriamente "Caraway seeds"), sono molto aromatici e vengono utilizzati in cucina.

Spesso i frutti del cumino dei prati vengono confusi con il cumino, anche se presentano caratteristiche aromatiche abbastanza diverse. Il cumino dei prati ha note aromatiche più fresche e amare, meno stucchevoli del cumino, probabilmente per la presenza di limonene, un olio essenziale che gli conferisce un bouquet più fresco e agrumato rispetto al cumino che ha un aroma tipicamente "caldo".

Guida all'acquisto e uso in cucina

Il cumino dei prati è una spezia tipicamente utilizzata nel Centro e Nord Europa, in particolare in Germania e in Olanda. Le tipiche preparazioni che prevedono l'uso di questa spezia sono i pani e le focacce aromatizzate, il Kummel, liquore tedesco preparato facendo macerare i frutti del carum carvi nell'alcol, e i formaggi aromatizzati.

Cumino dei prati - Kummel

Il frutti del cumino dei prati possono essere utilizzati interi oppure macinati e ridotti in polvere. Si possono aggiungere alla farina per preparare il pane, oppure nelle patate al forno insieme al rosmarino e all'aglio, o nelle preparazioni a base di cavoli, ancora meglio se in abbinamento ai formaggi (per esempio negli sformati con cavoli e formaggio).

I frutti del cumino dei prati si trovano molto spesso interi e raramente ridotti in polvere, a volte vengono confusi con il cumino dagli stessi commercianti quindi bisogna fare attenzione a ciò che si acquista. Macinarli con un mortaio non è semplice, quindi a meno di non possedere un macinaspezie elettrico vanno utilizzati interi o spezzati grossolanamente, in ogni caso non danno fastidio: nelle patate al forno non danno più fastidio degli aghetti di rosmarino non perfettamente tritati.

 

 

In ogni caso in Italia non è semplicissimo trovare i frutti del cumino dei prati, di certo si trova nelle speziere importate dalla Germania, provviste di vasetti già riempiti con spezie di ogni genere, tra cui anche il cumino dei prati.

Guida all'acquisto e uso in cucina

Il cumino dei prati è una spezia tipicamente utilizzata nel Centro e Nord Europa, in particolare in Germania e in Olanda. Le tipiche preparazioni che prevedono l'uso di questa spezia sono i pani e le focacce aromatizzate, il Kummel, liquore tedesco preparato facendo macerare i frutti del carum carvi nell'alcol, e i formaggi aromatizzati.

Il frutti del cumino dei prati possono essere utilizzati interi oppure macinati e ridotti in polvere. Si possono aggiungere alla farina per preparare il pane, oppure nelle patate al forno insieme al rosmarino e all'aglio, o nelle preparazioni a base di cavoli, ancora meglio se in abbinamento ai formaggi (per esempio negli sformati con cavoli e formaggio).

I frutti del cumino dei prati si trovano molto spesso interi e raramente ridotti in polvere, a volte vengono confusi con il cumino dagli stessi commercianti quindi bisogna fare attenzione a ciò che si acquista. Macinarli con un mortaio non è semplice, quindi a meno di non possedere un macinaspezie elettrico vanno utilizzati interi o spezzati grossolanamente, in ogni caso non danno fastidio: nelle patate al forno non danno più fastidio degli aghetti di rosmarino non perfettamente tritati.

In ogni caso in Italia non è semplice trovare i frutti del cumino dei prati, di certo si trova nelle speziere importate dalla Germania, provviste di vasetti già riempiti con spezie di ogni genere, tra cui anche il cumino dei prati.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso