Il Carum Carvi, detto anche cumino dei prati, Kummel in tedesco o Caraway (in inglese), è una pianta biennale rustica, totalmente glabra, appartenente alla stessa famiglia del prezzemolo.
Nel primo anno di vita il cumino dei prati si sviluppa per una ventina di centimetri, mentre nel secondo anno supera il mezzo metro.
I frutti del cumino dei prati, che possono sembrare a prima vista dei semi (infatti sono chiamati impropriamente "Caraway seeds"), sono molto aromatici e vengono utilizzati in cucina.
Spesso i frutti del cumino dei prati vengono confusi con il cumino, anche se presentano caratteristiche aromatiche abbastanza diverse. Il cumino dei prati ha note aromatiche più fresche e amare, meno stucchevoli del cumino, probabilmente per la presenza di limonene, un olio essenziale che gli conferisce un bouquet più fresco e agrumato rispetto al cumino che ha un aroma tipicamente "caldo".
Il cumino dei prati è una spezia tipicamente utilizzata nel Centro e Nord Europa, in particolare in Germania e in Olanda. Le tipiche preparazioni che prevedono l'uso di questa spezia sono i pani e le focacce aromatizzate, il Kummel, liquore tedesco preparato facendo macerare i frutti del carum carvi nell'alcol, e i formaggi aromatizzati.
Il frutti del cumino dei prati possono essere utilizzati interi oppure macinati e ridotti in polvere. Si possono aggiungere alla farina per preparare il pane, oppure nelle patate al forno insieme al rosmarino e all'aglio, o nelle preparazioni a base di cavoli, ancora meglio se in abbinamento ai formaggi (per esempio negli sformati con cavoli e formaggio).
I frutti del cumino dei prati si trovano molto spesso interi e raramente ridotti in polvere, a volte vengono confusi con il cumino dagli stessi commercianti quindi bisogna fare attenzione a ciò che si acquista. Macinarli con un mortaio non è semplice, quindi a meno di non possedere un macinaspezie elettrico vanno utilizzati interi o spezzati grossolanamente, in ogni caso non danno fastidio: nelle patate al forno non danno più fastidio degli aghetti di rosmarino non perfettamente tritati.
In ogni caso in Italia non è semplicissimo trovare i frutti del cumino dei prati, di certo si trova nelle speziere importate dalla Germania, provviste di vasetti già riempiti con spezie di ogni genere, tra cui anche il cumino dei prati.
Il cumino dei prati è una spezia tipicamente utilizzata nel Centro e Nord Europa, in particolare in Germania e in Olanda. Le tipiche preparazioni che prevedono l'uso di questa spezia sono i pani e le focacce aromatizzate, il Kummel, liquore tedesco preparato facendo macerare i frutti del carum carvi nell'alcol, e i formaggi aromatizzati.
Il frutti del cumino dei prati possono essere utilizzati interi oppure macinati e ridotti in polvere. Si possono aggiungere alla farina per preparare il pane, oppure nelle patate al forno insieme al rosmarino e all'aglio, o nelle preparazioni a base di cavoli, ancora meglio se in abbinamento ai formaggi (per esempio negli sformati con cavoli e formaggio).
I frutti del cumino dei prati si trovano molto spesso interi e raramente ridotti in polvere, a volte vengono confusi con il cumino dagli stessi commercianti quindi bisogna fare attenzione a ciò che si acquista. Macinarli con un mortaio non è semplice, quindi a meno di non possedere un macinaspezie elettrico vanno utilizzati interi o spezzati grossolanamente, in ogni caso non danno fastidio: nelle patate al forno non danno più fastidio degli aghetti di rosmarino non perfettamente tritati.
In ogni caso in Italia non è semplice trovare i frutti del cumino dei prati, di certo si trova nelle speziere importate dalla Germania, provviste di vasetti già riempiti con spezie di ogni genere, tra cui anche il cumino dei prati.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?