Elicriso

L'elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee che cresce spontaneo su terreni aridi, pietrosi o sabbiosi, talmente tenace e resistente da essere chiamato anche "semprevivo".

 

 

In Italia è diffuso praticamente ovunque, ma soprattutto al Sud.

Il suo nome deriva dal greco e significa "oro del sole", in riferimento sia al tipo di clima di cui necessita, sia al fiore caratteristico a forma di piccole palline di colore giallo oro.

La pianta è alta circa 50 cm e le sue foglie sono strette e allungate di colore argenteo, simili a quelle della lavanda

Proprietà dell'elicriso

Elicriso

L'elicriso è molto usato sia nella cosmesi per produrre creme, bagnoschiuma e profumi, dato che ha un gradevole odore speziato nonchè capacità emollienti, sia nella medicina.

Recentemente, nel 1949, un medico della Garfagnana ha pubblicato i suoi studi sull'elicriso sottolineancdo le sue proprietà espettoranti, antiasmatiche, antistaminiche, antireumatiche, antiossidanti, drenanti e antinfiammatorie. 

L'elicriso in cucina

Si raccolgono i rametti fioriti dell'elicriso e si fanno essiccare. Dal momento che ricorda molto l'odore del curry, l'elicriso è ideale per aromatizzare il pollo, i risotti o altri primi piatti. Viene usato anche per produrre tisane ed infusi da bere soprattutto in primavera come rimedio alle varie allergie da graminacee o da fieno.

 

 

Miele di elicriso

Il miele di elicriso, chiamato anche "miele di spiaggia", è un particolare miele uniflorare prodotto soprattutto sul litorale toscano della Versilia. È un miele particolarmente pregiato e profumato, molto raro.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.