L'elicriso (Helichrysum italicum) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee che cresce spontaneo su terreni aridi, pietrosi o sabbiosi, talmente tenace e resistente da essere chiamato anche "semprevivo".
In Italia è diffuso praticamente ovunque, ma soprattutto al Sud.
Il suo nome deriva dal greco e significa "oro del sole", in riferimento sia al tipo di clima di cui necessita, sia al fiore caratteristico a forma di piccole palline di colore giallo oro.
La pianta è alta circa 50 cm e le sue foglie sono strette e allungate di colore argenteo, simili a quelle della lavanda.
L'elicriso è molto usato sia nella cosmesi per produrre creme, bagnoschiuma e profumi, dato che ha un gradevole odore speziato nonchè capacità emollienti, sia nella medicina.
Recentemente, nel 1949, un medico della Garfagnana ha pubblicato i suoi studi sull'elicriso sottolineancdo le sue proprietà espettoranti, antiasmatiche, antistaminiche, antireumatiche, antiossidanti, drenanti e antinfiammatorie.
Si raccolgono i rametti fioriti dell'elicriso e si fanno essiccare. Dal momento che ricorda molto l'odore del curry, l'elicriso è ideale per aromatizzare il pollo, i risotti o altri primi piatti. Viene usato anche per produrre tisane ed infusi da bere soprattutto in primavera come rimedio alle varie allergie da graminacee o da fieno.
Il miele di elicriso, chiamato anche "miele di spiaggia", è un particolare miele uniflorare prodotto soprattutto sul litorale toscano della Versilia. È un miele particolarmente pregiato e profumato, molto raro.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?