Dragoncello

Il dragoncello è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle composite. Originario della Russia, si pensa che il drangoncello venne portato in Toscana da Carlo Magno.

 

 

Il fusto forma cespugli che raggiungono il metro di altezza, le foglie hanno estremità appuntite, mentre i fiori sono verdi-giallastri. Il drangoncello deve il suo nome alla forma del cespuglio, che ricorda quella di un drago.

Il drangoncello produce di rado semi fertili dunque generalmente viene riprodotto per divisione dei cespi e per talea. Ama i luoghi soleggiati e i terreni sabbiosi e fertili.

Il dragoncello russo (Artemisia dracunculoides) può essere coltivato con successo anche in Italia partendo dai semi.

Dragoncello

La raccolta si fa in primavera, bisogna staccare foglioline e steli freschi che possono essere congelati e usati freschi, oppure messi in infusione nell'aceto producendo l’aceto di dragoncello. In commercio esistono varietà di drangoncello ornamentali, completamente prive di profumo.

Il dragoncello è un'erba aromatica tipica della cucina francese. Ha un aroma che ricorda quello della menta e del prezzemolo. Viene usato sulle uova, la carne e il pesce, nelle senapi e anche per aromatizzare l'aceto.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso