Il dragoncello è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle composite. Originario della Russia, si pensa che il drangoncello venne portato in Toscana da Carlo Magno.
Il fusto forma cespugli che raggiungono il metro di altezza, le foglie hanno estremità appuntite, mentre i fiori sono verdi-giallastri. Il drangoncello deve il suo nome alla forma del cespuglio, che ricorda quella di un drago.
Il drangoncello produce di rado semi fertili dunque generalmente viene riprodotto per divisione dei cespi e per talea. Ama i luoghi soleggiati e i terreni sabbiosi e fertili.
Il dragoncello russo (Artemisia dracunculoides) può essere coltivato con successo anche in Italia partendo dai semi.
La raccolta si fa in primavera, bisogna staccare foglioline e steli freschi che possono essere congelati e usati freschi, oppure messi in infusione nell'aceto producendo l’aceto di dragoncello. In commercio esistono varietà di drangoncello ornamentali, completamente prive di profumo.
Il dragoncello è un'erba aromatica tipica della cucina francese. Ha un aroma che ricorda quello della menta e del prezzemolo. Viene usato sulle uova, la carne e il pesce, nelle senapi e anche per aromatizzare l'aceto.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
L'Italia è la patria della pizza e negli altri Paesi da sempre hanno provato e provano tuttora ad imitarla, pensando che sia facile creare l'impasto, condirlo e cuocerlo in forno.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?