Il cerfoglio è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae molto simile al prezzemolo, sia per aspetto della foglia frastagliata che per odore, infatti si combina bene con quest'ultimo in quanto si esaltano a vicenda.
Il cerfoglio è originario del bacino Mediterraneo, la sua coltivazione è stata diffusa in tutta Europa grazie ai Romani.
La pianta è alta circa 50-70 cm, ha foglie piccole e di colore verde chiaro, fiori bianchi e frutti ovali lunghi circa 1 cm.
In cucina si usano solo le foglie del cerfoglio, che hanno un colore più spento di quelle del prezzemolo e un sapore leggermente più delicato.
Il cerfoglio viene di solito usato a crudo, come il prezzemolo, per insaporire moltissime preparazioni: salse, minestre, insalate, zuppe e carni bianche. Viene anche commercializzato essiccato in vasetti.
Date le sue proprietà benifiche per la digestione e la circolazione, è usato come ingrediente anche di tisane e infusi.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?