Cerfoglio

Il cerfoglio è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae molto simile al prezzemolo, sia per aspetto della foglia frastagliata che per odore, infatti si combina bene con quest'ultimo in quanto si esaltano a vicenda.

 

 

Il cerfoglio è originario del bacino Mediterraneo, la sua coltivazione è stata diffusa in tutta Europa grazie ai Romani.

La pianta è alta circa 50-70 cm, ha foglie piccole e di colore verde chiaro, fiori bianchi e frutti ovali lunghi circa 1 cm.

In cucina si usano solo le foglie del cerfoglio, che hanno un colore più spento di quelle del prezzemolo e un sapore  leggermente più delicato.

Cerfoglio

Il cerfoglio viene di solito usato a crudo, come il prezzemolo, per insaporire moltissime preparazioni: salse, minestre, insalate, zuppe e carni bianche. Viene anche commercializzato essiccato in vasetti.

Date le sue proprietà benifiche per la digestione e la circolazione, è usato come ingrediente anche di tisane e infusi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso