Borragine

La borragine (borago officinalis) è una pianta erbacea della famiglia delle Boraginacee.

Originaria del Medio Oriente si è diffusa in tutto il bacino Mediterraneo e nell'America Centrale. La borragine è una pianta che necessita di un clima temperato, ed è molto facile da coltivare.

 

 

Il suo nome deriva dalla parola latina "borra", letteralmente "tessuto di lana", per via della peluria che ricopre tutta la pianta. 
È alta dai 50 agli 80 cm, ha foglie bislunghe e ruvide e fiori a forma di stella che vanno dal blu al violetto.

Proprietà della borragine

La borragine è sempre stata, fin dai tempi degli Egizi, una pianta conosciuta e usata dalla medicina per le sue innumerevoli proprietà curative.

Borragine

Attualmente, però, è stata tolta dalla classificazione delle piante medicinali, perchè non è sicura, in quanto se assunta in elevate quantità può risultare tossica. Consumata con moderazione, comunque, non ha nessuna controindicazione, ed è tra le piante più coltivate a livello industriale per la produzione di infusi, tisane o integratori ed anche per la produzione dell'olio omega 6 linoleico, che ha una funzione molto importante per il sistema cardio-vascolare, utile a controllare sia l'ipertensione che il colesterolo alto.
Inoltre, la borragine ha proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie, emollienti e curative in caso di eczemi o psoriasi.

La borragine in cucina

Della borragine si consumano per lo più le foglie, che vanno consumate appena raccolte, bollite o stufate come gli spinaci. Possono anche essere usate in insalata, nei minestroni, nel ripieno dei ravioli liguri, nelle fritatte o nelle frittelle. Hanno un sapore che ricorda molto quello del cetriolo. I fiori, invece, vengono usati o per dare un colore azzurro molto allettante all'aceto o a bevande estive, o mangiati fritti o semplicemente come decorazioni del piatto.
Chi ha problemi al fegato dovrebbe evitare di mangiare la borragine, perchè contiene un alcaloide, la pirrolizidina, anche se in minima quantità.  

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.