L'angelica arcangelica è una pianta della famiglia delle Ombrelliefere, alta all'incirca 2 metri, dalle foglie lunghe e larghe e dai fiori piccoli e bianchi, riuniti in gruppetti simili ad ombrelli.
È una specie originaria del Nord Europa, capace di resistere anche ad inverni molto freddi, è molto diffusa in Germania ed in Belgio ed in Italia la si trova coltivata in orti e giardini del Nord. Emana un caratteristico odore inconfondibile.
L'arcangelica fiorisce in piena estate e nei mesi di agosto, settembre ed ottobre si effettua la raccolta delle foglie, degli steli, dei semi e delle radici, dalle quali si ottiene l'olio essenziale.
Le proprietà riconosciute all'arcangelica sono per lo più legate agli apparati digestivo e respiratorio. È utile, infatti, in caso di meteorismo, flautolenza, cattiva e lenta digestione, acidità gastrica, colite, alitosi ma anche in caso di bronchite, tosse o altri problemi respiratori.
In erboristeria si usano le foglie, i semi, le radici e gli steli dell'arcangelica per combattere questi problemi.
Tutte le parti dell'arcangelica vengono utilizzate anche in cucina per vari scopi. I gambi vengono canditi ed usati per fare torte o pasticcini. I semi aromatizzano bevande alcoliche come il gin o il vermouth. Le foglie essiccate si usano per aromatizzare formaggi, insalate o pesce. L'olio essenziale che si etrae dalle sue radici è usato per lo più per comporre profumi.
L'arcangelica è, però, sconsigliata ai diabetici e occorre prestare attenzione a quando la si tocca perchè alla lunga, soprattutto negli operatori che vi stanno a contatto quotidianamente, può provocare irritazioni e pruriti, dato che le sue foglie contengono cumarina.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?