I gingerbread, letteralmente pan di zenzero, sono dei biscotti speziati tradizionalmente prepararti durante le festività natalizie nei Paesi di origine anglosassone quali Nord America, Inghilterra e Nord Europa (Scandinavia, Polonia, Estonia, Lettonia etc...).
Il loro nome deriva dalla parola latina "zingiber", cioè zenzero, per via del fatto che la spezia prevalente nell'impasto dei gingerbread è proprio lo zenzero, ma vengono usate anche cannella, chiodi di garofano e noce moscata.
I gingerbread vengono confezionati con le tipiche forme natalizie: stelle, casette, fiocchi di neve, stivali e con la classica forma a omino (gingerman), quella che è diventata la più famosa dopo l'uscita del film Shrek, dove uno dei personaggi principali è proprio Zenzy, l'omino di pan di zenzero.
Dopo essere stati preparati, i gingerbread vengono solitamente appesi all'albero di Natale.
Secondo gli storici, i gingerbread sono nati in Armenia e sono stati esportati in Europa dai monaci armeni nel 992 d.C., durante i secoli successivi la ricetta dei gingerbread si è diffusa tra i monaci della Francia, della Germania (dove tuttora esiste una versione di questi biscotti speziata al pepe (pfefferkuchen), della Svezia e della Gran Bretagna.
Il primo documento storico che parla ufficialmente dei gingerbread risale al Cinquecento, quando durante le festività natalizie questi biscotti venivano venduti dai monaci, dalle farmacie e dagli artigiani nei mercati cittadini.
Nel 1793 la cittadina di Shropshire, in Inghilterra, divenne un punto di riferimento nella produzione del pan di zenzero, perchè scelse l'omino di gingerbread come simbolo della città.
I gingerbread sono preparati con differenti spezie a seconda della zona, tra le quali la prevalente è sempre lo zenzero. Alcuni sostituiscono lo zucchero con il miele, con la melassa o con il mosto cotto. Anche le forme cambiano da zona a zona, in alcuni Paesi invece dei biscotti vengono costruite delle vere e proprie case di pan di zenzero, oppure delle torte (ginger cake). Un'aspetto molto importante è la decorazione finale, che viene fatta con la glassa colorata. Prima di procedere con la ricetta occorre munirsi degli stampi desiderati per i biscotti.
Per la glassa:
Ammorbidire il burro, poi mescolarlo in una ciotola con il miele, lo zucchero, il pizzico di sale e tutte le spezie. Aggiungere man mano la farina, continuando ad impastare (volendo si può usare l'impastatrice per rendere l'operazione più veloce) ed infine aggiungere l'uovo. L'impasto finale dovrà avere una consistenza friabile e "sbriciolosa". Quindi avvolgere l'impasto in un panno umido e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.Stendere l'impasto su un piano da lavoro con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia di circa 5 mm. Poi con l'aiuto degli stampi formare i biscotti e metterli in una teglia già imburrata o coperta di carta da forno e infornare i biscotti a forno già caldo a 180°C per circa 12 minuti, saranno pronti quando il loro colore sarà leggermente dorato.
Nel frattempo preparare la glassa montando l'albume a neve e incorporando poco a poco lo zucchero a velo senza mai smettere di sbattere. In diverse ciotole aggiungere i coloranti desiderati, per il bianco non c'è bisogno di colorante. Quindi mettere di volta in volta la glassa in una sac a poche con la punta molto stretta e decorare la superficie dei gingerbread a piacere.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Energia |
109 kcal - 456 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 5% |
|
Carboidrati |
21 g - 74% |
|
Grassi |
3 g - 21% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.4 g |
|
monoinsaturi |
0.7 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
12 mg |
|
Sodio |
3 mg |
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Flan parisien - Ricetta light senza panna
Frosting o icing per i cupcakes
Graffe morbidissime con patate
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?