La frutta di Martorana è un dolce tipico siciliano composto da una pasta molto simile al marzapane e alla pasta di mandorle, a base di farina di mandorle e di zucchero, che però al palato risulta più dolce e saporita.
La frutta di Martorana viene tradizionalmente confezionata per il giorno di Ognissanti e per il giorno dei Morti, come modo per esorcizzare la paura della morte e per coinvolgere divertendo anche i bambini in questa giornata di commemorazione. In Sicilia è tradizione regalare il "cannistro", un cesto pieno di frutta secca e frutta di Martorana che rappresenta il dono da parte dei cari defunti dall'aldilà.
Per preparare la frutta di Martorana occorre tanta pazienza e una buona abilità manuale, ogni fruttino deve essere modellato a mano (o magari aiutandosi con gli stampi appositi in gesso) e poi decorato con un pennello sottile con i coloranti alimentari.
La frutta di Martorana, o frutta Martorana o ancora frutta Marturana, in dialetto, prende il nome dal convento omonimo, il monastero della Martorana, situato al centro di Palermo e fondato nel periodo normanno nel 1143.
Le suore del convento un giorno di novembre, dovendo ricevere la visita di un altissimo prelato, abbellirono il loro giardino, in quel periodo dell'anno spoglio, con tanti fruttini colorati fatti con le loro mani con un impasto che prevedeva albume d'uovo, zucchero e mandorle tritate.
Il vescovo apprezzò molto questi frutti e il successo della loro iniziativa fu tale che ne arrivò voce anche alla corte del re che volle in dono un cesto di frutta proveniente dalla Martorana. Per questo motivo la frutta di Martorana viene anche chiamata pasta reale.
La ricetta di questo impasto rimase segreta almeno fino al 1886, anno in cui vennero abolite le corporazioni religiose e l'attività pasticcera delle suore di Martorana si diffuse tra i pasticceri della città di Palermo e poi in tutta la Sicilia.
Oggi la frutta di martorana è un dolce famoso in tutto il mondo ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale siciliano, nonchè come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T).
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fichi caramellati e mandorlati
Flan parisien - Ricetta light senza panna
Fragole con panna a dieta? Quante calorie?
Frosting o icing per i cupcakes
Graffe morbidissime con patate
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?