La Svezia è il più grande paese della Scandinavia, uno dei territori più a nord dell'Europa. Si tratta di un paese prevalentemente pianeggiante, suddiviso in tre grandi regioni. Il Norrland è la regione più fredda, con medie invernali inferiori a -5 gradi; la Svezia centrale è molto piovosa e ricchissima di laghi e fiumi; la Scania è la regione meridionale, l'unica dal clima mite, dove è possibile praticare l'agricoltura.
Le coltivazioni in Svezia si limitano ai cereali (orzo e avena), le patate e le barbabietole da zucchero. Molto ricca di selvaggina e di pesce, la Svezia ha anche buoni allevamenti di bovini, suini e pollame, con una discreta produzione di latte, formaggi e uova.
L'allevamento di salmoni è molto sviluppato, e di conseguenza l'industria conserviera che lavora il prodotto fresco.
La preparazione svedese più famosa è lo Smorgasbord, una serie di piccoli stuzzichini disposti a buffet, accompagnata da acquavite, abitudine nata nel Settecento e diffusa in tutta la nazione, con nomi leggermente diversi. Fungeva da pasto completo, e spesso gli invitati contribuivano portando ognuno una pietanza.
Il pesce e soprattutto l'aringa la fa da padrone: viene preparata marinata, fritta, cotta in umido, affumicata, servita con panna acida e in molti altri modi.
La carne viene usata meno del pesce: si preparano polpette di renna, lingua salmistrata, patè, salsicce.
In genere nella cucina svedese prevalgono l'acido e il dolce, le spezie sono abbastanza utilizzate soprattutto nelle preparazioni dolci, come nei biscotti allo zenzero.
Nel famoso mobilificio Ikea si possono trovare tantissimi prodotti tipici svedesi e anche alcuni piatti della cucina svedese. Purtroppo spesso i prodotti sono di dubbia qualità, con liste chilometriche di ingredienti tra cui conservanti, spesso sospetti per quanto riguarda l'aspetto salutistico. I dolci, per esempio, contengono spesso margarina o grassi idrogenati invece del classico e salubre burro. Consigliamo quindi di leggere sempre l'etichetta prima di acquistare un prodotto alimentare all'Ikea.
Gravad Lax (salmone marinato): i filetti di salmone vengono marinati in una miscela di sale grosso, zucchero, pepe nero e aneto per 2 giorni con un peso sopra, quindi vengono serviti con pane di segale e burro.
Glassmestersild (aringhe marinate): le aringhe vengono spellate e tagliate a tronchetti, quindi vengono sistemate alternandole a fette di cipolla rossa, rafano, carote, foglie di alloro, grani di pepe e di senape e zenzero. Il tutto viene annegato con una miscela di aceto, acqua e zucchero portati ad ebollizione, quindi viene fatto riposare 5 giorni prima del consumo.
Strommingslada (aringhe al forno): aringhe sfilettate, farcite con burro, acciughe tritate, rafano e prezzemolo, e cotte in forno, quindi gratinate con un velo di pomodoro e pangrattato.
Cavolo rosso al vino: cavolo stufato con grasso d'oca, uva secca e mele affettate, bagnato con vino rosso e cotto in forno.
Rodbetsallad (insalata di barbabietole rosse): barbabietole rosse bollite, mele e cetriolini, conditi con panna acida e rafano grattugiato.
Knachebrod (pane svedese): pane di frumento e segale in parti uguali, aromatizzato con semi di finocchio.
Vinbarskram (gelatina di ribes): dolce a base di ribes fatti gelificare con la fecola, una sorta di sughi d'uva fatti con il ribes.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cucina russa, ricette cucina russa
Cucina spagnola, ricette cucina spagnola
Cucina svedese, ricette cucina svedese
Cucina tedesca, ricette cucina tedesca
Cucina tradizionale e cucina del territorio
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?