Polpette di tonno e patate al forno

Se si è alla ricerca di una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli, una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno, gustose e veloci da realizzare con pochi ingredienti che tutti hanno in casa. Preparare un secondo di pesce spesso richiede molto tempo, soprattutto per la pulizia, perciò quando andiamo di fretta spesso ripieghiamo su qualcos'altro, privandoci di un alimento molto importante come il tonno, sia per le sue proteine che per gli omega 3 che contiene.

 

 

Preparando le polpette di patate e tonno si risparmierà tempo e si potrà gustare un piatto sfizioso che piacerà a tutta la famiglia grazie al suo mix di sapore. Questa ricetta light è davvero molto economica e permette di realizzare un piatto last minute anche quando si è di fretta. Per questi bocconcini di pesce, infatti, va benissimo utilizzare un tonno in scatola di qualità, come quello di Rio Mare, sia al naturale che sott'olio. È quindi una buona soluzione salva-cena o pranzo da tenere in considerazione anche quando si cerca un'alternativa alle solite polpette di carne macinata.

La semplicità nella preparazione e il loro gusto buonissimo rendono le polpette di patate e tonno un piatto adatto a tutte le situazioni: possono essere presentate come finger food in una festa a buffet o, perché no, anche in una cena davanti alla televisione. E sono ancora più buone se accompagnate con della salsa rosa o con la maionese. Sono adatte a tutte le stagioni e basterà accompagnarle con un'insalata fresca per ottenere un pasto light e veloce!

 

 

Vediamo insieme come preparare questi bocconcini di pesce e quali ingredienti servono.

Ingredienti per 11 polpette

  • 500 g di patate
  • 350 g di tonno sott'olio
  • 20 g di pangrattato, più quello necessario per impanare
  • 1 uovo
  • 30 g di parmigiano reggiano
  • 2 cucchiai di olio evo
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato a piacere

Preparazione

  1. Per iniziare, lessare le patate con ancora la buccia in una pentola con abbondante acqua. Quando saranno cotte, lasciarle raffreddare e poi sbucciarle. Se si ha bisogno di accelerare i tempi, potete prima sbucciarle, tagliarle in parti uguali e farle lessare. Si cuoceranno più velocemente.
  2. Passare le patate lesse nello schiacciapatate e versarle in una ciotola. Se non si ha uno schiacciapatate, basterà schiacciarle molto bene con una forchetta.
  3. Sgocciolare il tonno sott'olio e aggiungerlo alle patate, insieme al prezzemolo tritato finemente, al pangrattato e a un pizzico di sale e di pepe.
  4. Sbattere l'uovo in una ciotola a parte e successivamente unirlo all'impasto di tonno e patate. Amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un impasto omogeneo.
  5. Riscaldare il forno a 200°C e preparare una teglia foderata con carta da forno. Ungere la carta con un po' di olio.
  6. Mentre il forno raggiunge la temperatura, preparare le polpette di pesce. Versare il pangrattato in un piatto e prendere un po' di impasto con le mani. Formare delle polpette e schiacciarle leggermente nel centro. Passarle su entrambi i lati nel pangrattato in modo che aderisca su tutta la superficie.
  7. Man mano che si preparano le polpette, sistemarle sulla teglia e infine versare l'olio rimasto.
  8. Quando il forno è pronto, infornare per 15 minuti. A questo punto girare le polpette sull'altro lato e far cuocere per altri 15 minuti, o il tempo necessario affinché diventino dorate.
  9. Le polpette di tonno e patate sono pronte per essere servite calde o fredde, in base ai gusti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.