Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche. Il segreto sta nello scegliere gli ingredienti giusti, evitando a chi segue un regime ipocalorico di dover rinunciare completamente ad alcuni alimenti. È vero poi che ciò che conta sono anche le porzioni, se si prepara una torta di mele light e poi la si mangia tutta si vanificano i propri sforzi, così come invece possiamo cucinare un dolce ricco e godurioso, per poi servircene solo una piccola porzione.
Cominciamo con il dire che le mele possono essere considerate un alimento light. Questo perché offrono un ridotto contenuto di zuccheri, con abbondanti fibre, vitamine e sali minerali. L'importante sta poi nello scegliere le mele giuste, magari quelle verdi, o comunque una varietà acidula e non eccessivamente dolce: il nostro palato sa riconoscere subito i frutti ricchi di zucchero da quelli che ne contengono meno. Come ci spiegano anche su questo sito, possiamo poi ridurre le calorie presenti nella fetta di torta limitando ulteriormente la presenza di zuccheri e grassi. Le ricette tradizionali della torta di mele prevendono infatti l'utilizzo di saccarosio, che si può sostituire con un edulcorante. In commercio possiamo trovare edulcoranti, come ad esempio l'eritritolo o la stevia, in polvere molto simile al saccarosio; è bene ricordare comunque che solitamente questi edulcoranti sono molto più “dolci" rispetto allo zucchero, si dovrà quindi usarne una piccola quantità, controllando le indicazioni presenti sull'etichetta del singolo prodotto. La riduzione della quantità di grassi si può ottenere sostituendo il burro con l'olio, cosa che ci permette di ridurre di circa il 30-40% la quantità presente in ricetta (non cambiano le calorie per 100 g di ingrediente).
Solitamente le ricette light non prevedono regole di esecuzione diverse rispetto a quelle di una ricetta tradizionale. Possiamo quindi prendere la ricetta della nonna e seguirla fedelmente, provvedendo ovviamente a sostituire lo zucchero e il burro con ingredienti più leggeri, o che comunque si possono utilizzare in quantità minori. Il risultato sarà comunque gustoso e saporito, ma permetterà a chi segue un regime ipocalorico di non sentirsi in colpa. Va infine evitato ovviamente di aggiungere al dolce una glassa, o di consumarlo con un cucchiaio di panna montata o con del gelato, che chiaramente aggiungono una ulteriore fonte di calorie al piatto.
Quando si preparano dolci per chi deve ridurre le calorie è importante preferire farine integrali. La presenza di fibre in un dolce permette di aumentare il senso di sazietà, consentendo di consumarne una porzione più piccola ottenendo la medesima soddisfazione. Non solo, le fibre permettono di assorbire più lentamente gli zuccheri durante la digestione, cosa ottimale per chi è a dieta. Possiamo ottenere il medesimo risultato evitando di sbucciare le mele da usare nella torta di mele light, aggiungeremo così una buona quantità di fibre, senza modificare il risultato finale.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Vini premiati: come orientarsi nella scelta e dove acquistarli online
Quali sono i vantaggi dei piani cottura a induzione?
Guida Michelin: come nasce e come funziona
Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere
Torta tenerina: la ricetta originale
Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?
Polpette di tonno e patate al forno
Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori
Mal di primavera: sintomi e come combatterla
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?