Negli ultimi tempi stanno riscuotendo grande successo i prodotti alimentari integrativi e proteici, soprattutto nell'ambito sportivo o in quello che riguarda la possibilità di tornare in forma, ma anche in casi di carenza, per vari motivi, di alcune proteine o altre sostanze. Integrati spesso nelle diete, questi prodotti aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell'ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.
Ma cosa significa "dieta”? Qual è il suo significato e come può essere diverso da quello che comunemente si associa a esso? In questo articolo si proverà a dare una risposta a queste domande.
Prima di iniziare, però, è importante sapere che qualora si abbia intenzione di usare questi prodotti, esistono numerose possibilità di risparmiare attraverso l'utilizzo di coupon, come i codici sconto Foodspring influencer e instagram. Effettivamente per determinati acquisti il web offre un'infinità di soluzioni estremamente convenienti da non lasciarsi scappare.
Spesso la "dieta” si associa in modo istintivo al concetto di perdere grasso. Questa scelta non è affatto casuale nel modo comune di intendere la parola, perché spesso è proprio quando ci si vuole mettere in forma che ci si rivolge a professionisti. Questi, in combinazione al consiglio di praticare dell'esercizio fisico, creano delle "diete personalizzate”, che si dovrebbero seguire, cercando di non allontanarsene troppo.
Il concetto di dieta però è più semplice e meno terribile di quando comunemente si pensi. Indica, infatti, lo stile di vita alimentare, ovvero l'insieme di cose che si mangiano nel corso della giornata. Seguire una "dieta” durante un periodo in cui si vuole perdere peso o in un periodo di allenamento intensivo, magari prima di una competizione, implica semplicemente l'organizzazione dei propri pasti in base a quello che è il proprio fabbisogno in vista di un certo obiettivo. Anche senza obiettivi agonistici o di rimodellamento del proprio corpo, una dieta, e quindi un'alimentazione, sana ed equilibrata è alla base del benessere fisico di una persona.
Anche la narrazione mediatica della dieta è declinata, molto spesso, a un viaggio faticoso in cui solo con sofferenze e rinunce si riesce, finalmente, a raggiungere il proprio obiettivo. In realtà questa visione è riduttiva e potrebbe porre alcune persone in una continua e poco produttiva lotta con loro stesse. È proprio questa dicotomia che in alcuni casi rende le cose difficili per le persone, facendole rinunciare dall'inizio. La dieta, invece, come si è visto, è solo un'analisi delle necessità singole e una regolazione dei pasti di conseguenza, senza rinunce eccessive ma una migliore distribuzione degli apporti nutritivi.
In questo contesto, soprattutto per chi pratica attività fisica o ha esigenze particolari, rientrano le soluzioni alimentari in commercio, che permettono di agire su due fattori centrali:
Entrambi i fabbisogni variano da persona a persona. Sono valori che esprimono, rispettivamente, le quantità di carboidrati, proteine e grassi nel primo caso e di calorie nel secondo. Ogni soggetto, in base a peso, età e stile di vita avrà dei fabbisogni differenti che certi prodotti come integratori e sostitutivi aiutano a rispettare.
Quindi un soggetto che assume poche proteine per varie ragioni potrà trovare in integratori appositi e specifici la risposta più idonea per mantenere la propria alimentazione equilibrata. Al tempo stesso un soggetto sempre di fretta e fuori per lavoro potrà trovare nei pasti sostitutivi la soluzione ideale per mangiare sano e in modo delizioso a merenda o a pranzo senza cedere alla tentazione di cibo poco salutare.
Tuttavia i bisogni del corpo cambiano di continuo e per soddisfarli è necessario rivolgersi al professionista. Integratori e alimenti sostitutivi, quindi, è bene siano associati a consigli di chi è esperto in materia e a uno stile di vita attivo, con esercizio fisico costante e una buona alimentazione. Essi costituiscono quindi parte dei tanti strumenti a disposizione di chi è intenzionato a rimettersi in forma o migliorarsi.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Mangiare al fast food è un’esperienza che quasi tutti amano fare: al di là dell'aspetto più pratico ed economico ce n'è un altro da tenere in considerazione e riguarda la sfera nutrizionale.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Guida Michelin: come nasce e come funziona
Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere
Torta tenerina: la ricetta originale
Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?
Polpette di tonno e patate al forno
Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori
Mal di primavera: sintomi e come combatterla
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa
Difese immunitarie basse: 8 alimenti utili per rafforzarle
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?