Il kamut è una cultivar di grano duro la cui denominazione ufficiale è QK-77.
Kamut® è un marchio registrato della società americana Kamut International: il nome deriva da "Ka’ moet" che in egiziano antico significa "anima della terra".
Secondo i proprietari del marchio, infatti, il kamut sarebbe un cereale di provenienza egiziana.
Il kamut appartiene alla famiglia delle graminacee, precisamente alla specie Triticum turgidum. Non c'è accordo riguardo la sottospecie, che sarebbe turanicum per alcuni, polonicum per altri.
Viene coltivato esclusivamente sotto licenza della Kamut International, che impone l'uso del metodo biologico. Attualmente viene coltivato nelle pianure del Montana, dell'Alberta e del Saskatchewan, che vengono ritenute le uniche adatte per la coltivazione del kamut. L'azienda ha effettuato degli esperimenti in Egitto e in Argentina, con scarsi risultati; si ritiene invece che nel sud dell'Italia, soprattutto in Sicilia e in Puglia, ci possano essere le condizioni adatte alla coltivazione di questo cereale.
Il kamut si trova in commercio sottoforma di chicchi al naturale, farina, pane, pasta, gallette, kamut soffiato e fiocchi di kamut.
Il kamut ha le stesse caratteristiche del frumento, si differenzia soprattutto per la quantità di proteine, assimilabile alle cultivar di frumento più proteiche come la Manitoba o il grano duro. Dunque, si tratta di un cereale particolarmente adatto alla panificazione e alla produzione di pasta, grazie alla buona qualità del glutine che si sviluppa durante l'impastamento della farina di kamut con l'acqua.
Il kamut in chicchi può essere utilizzato per zuppe e insalate fredde, ha un aroma gradevole che ricorda vagamente le nocciole.
La farina di kamut può essere utilizzata per la panificazione, da sola o insieme ad altre farine anche più deboli, e può anche essere utilizzato per produrre pasta fresca.
Calorie e valori nutrizionali del kamut
Il kamut è un cereale integrale e quindi contiene più fibre rispetto ai cereali raffinati. Le caratteristiche nutritive, dunque, possono essere assimilate a quelle del farro i del frumento duro, con piccole differenza che in un normale consumo non sono importanti e possono quindi essere trascurate.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Frumento duro e frumento tenero
Golden rice, il riso dorato OGM
Lievito di birra fatto in casa: utile o semplicemente pericoloso?
Lievito madre, pasta madre o pasta acida: cos'è, a cosa serve e come si usa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?