La pasta fillo (detta anche pasta filo o pasta phyllo) è una pasta sfoglia molto sottile, che viene usata in gastronomia come involucro esterno croccante nella composizione di svariate ricette sia dolci che salate.
La pasta fillo è utilizzata soprattutto nelle cucine del Medio Oriente, della Grecia e dei Balcani, dove viene impiegata soprattutto nella creazione di dolci a base di formaggio, miele e frutta secca. Con piccole varianti, generalmente imputabili allo spessore più o meno sottile, è molto diffusa anche in Cina, dove viene utilizzata negli involtini primavera, in India per fare i samosa, in Sudamerica per le empanadas e un po' in tutto il mondo, compresa l'Italia, per creare ricette creative che abbiano bisogno di un involucro esterno (fagottini, barchette, cannoli, strudel, millefoglie...).
Il nome viene dal greco phyllo che significa foglia, e sottolinea l'estrema sottigliezza dei fogli laminati di cui è composta. In turco il termine che si usa è yufka che lo stesso significa foglia, in egiziano si dice gollash, nei Paesi Balcani viene detta kori e in Albania pete.
La pasta fillo può sostituire in cucina la pasta sfoglia ed ha il vantaggio di cuocere in minor tempo, inoltre il suo sapore neutro la rende adatta a qualsiasi tipo di preparazione sia dolce che salata.
La pasta filo è composta da acqua, farina, olio e aceto, a volte al posto dell'aceto viene usata la raki o un altro distillato simile alla grappa. A volte vengono usati anche tuorli d'uovo ma raramente.
La produzione industriale e meccanizzata della pasta fillo è iniziata nel 1970 e attualmente è disponibile in molti grandi supermercati, nel reparto dei surgelati. Si presenta in tanti fogli sottilissimi arrotolati e separati tra loro da carta oleata alimentare.
Può essere usata in vari modi, sia cotta in forno che fritta, ripiena, arrotolata, a strati, increspata; o modellata a formare coni, barchette, etc... Qui propongo una ricetta Sì di strudel di mele e banane con pasta fillo.
La pasta kataifi altro non è se non una maniera originale di presentare la pasta fillo: quest'ultima, infatti, viene venduta anche tagliata sottilmente come a formare degli spaghettini o capelli d'angelo. Il suo sapore molto delicato la rende particolarmente adatta ad abbinamenti con il pesce come i gamberi avvolti in pasta kataifi, oppure la spigola o il tonno.
Lo scopo della pasta kataifi, oltre ad un originale effetto estetico, dato che può essere modellata bene con le dita bagnate per formare coni, cestini e quant'altro, è anche quello di conferire croccantezza al piatto, ed è per questi motivi che viene molto usata anche da grandi chef.
Viene chiamata anche kadaif, knafeh o konafah.
In vendita si trova nei negozi etnici o nei grandi supermercati.
Il termine kataifi indica anche un dolce tipico della cucina greca, composto da fili di kataifi ripieni di frutta secca e cosparsi di miele e cannella.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pasta - Produzione e caratteristiche della pasta di semola di grano duro
Pasta fresca: ha meno calorie, ma è un vantaggio fittizio
Piadina romagnola, origine e ricetta
Pinsa romana: storia, caratteristiche e differenze con la pizza
Pizza con ananas: gusto, ricetta e variante gourmet
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?