I samosa sono dei fagottini di pasta fritta di forma triangolare, un tipico cibo di strada della cucina indiana e mediorientale. Somigliano un po' agli involtini primavera, o spring rolls, della vicina Cina, dai quali hanno ereditato l'involucro esterno, sottile e croccante, fatto di pasta brick o pasta fillo, ma il ripieno e le spezie usate sono diversi.
I samosa sono diffusi in tutta l'India e il Sud-Est asiatico fino alla penisola araba e al Nord Africa e la loro ricetta varia, soprattutto per quello che riguarda il ripieno, che può essere di sole verdure, oppure di carne, formaggio o legumi, a seconda delle zone dove vengono preparati.
Anche il nome subisce variazioni, vengono chiamati anche sambusa in Iran, samuza in Nepal, sambusak in Arabia Saudita e samsa in Turchia. L'etimologia del nome è unica e deriva dalla parola del persiano antico sanbusak o sanbosag che significa "mezzaluna" e fa riferimento alla forma dei samosa. Il primo documento storico che fa riferimento ai samosa risale al X secolo d.C..
I samosa vengono spesso accompagnati dal chutney, una salsa piccante, e possono essere ripieni di patate, cipolle, piselli, lenticchie, ceci, formaggio o yogurt, carne macinata (manzo, pollo o agnello), poi aromatizzati con molte spezie, quali curry, curcuma, peperoncino, pepe, cordiandolo, menta, tamarindo, aglio e così via.
Sono conosciuti in tutto il mondo e reperibil nei ristoranti o nei baracchini indiani e mediorientali, sono molto popolari come snack soprattutto in Inghilterra e in Portogallo.
A seconda del ripieno che si sceglie i samosa possono accontentare i più svariati palati, per esempio sono adattabili anche ai vegetariani e ai vegani. In rete si trovano tantissime ricette diverse dei samosa, più o meno occidentalizzate, la cosa importante sarebbe riuscire a trovare la farina usata nel Medio Oriente, chiamata maida, che è a grana fine e molto ricca di amido, oppure optare per comprare i fogli di pasta brick già pronti, sempre nei negozi specializzati. Inoltre bisognerebbe cercare di usare le spezie tipiche, come la curcuma o il coriandolo per garantire quel sapore asiatico inconfondibile.
La ricetta che propongo è quella della regione indiana di Goa, con un ripieno di carne e verdure.
Per la pasta
Per il ripieno
Preparare l'impasto setacciando la farina in una ciotola, aggiungendo il sale e l'olio poco alla volta, sempre mescolando. Si può aggiungere un po' d'acqua fino a che il composto non risulti elastico ed omogeneo. Formare una palla e lasciare riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.
Nel frattempo bollire le patate per circa 15 minuti e tagliarle a dadini piccoli. Preparare un soffritto con la cipolla e la carota tritate finemente, unire quindi tutte le spezie, i piselli e le patate e infine la carne macinata. Cuocere per una decina di minuti a fiamma vivace e poi lasciare raffreddare.
Riprendere l'impasto e formare 12 piccole palline, stenderne ognuna con il mattarello formando dei quadrati, riempire ogni samosa di ripieno e chiudere a triangolo sigillando bene i lembi.
Friggere tutti i samosa in olio bollente oppure in forno a 180°C, o ancora in padella e servire caldi.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pane con la milza (pani cà meusa)
Sfincione o sfinciuni: la tipica pizza di strada palermitana
Spuntature e ciarimboli marchigiani
Cibo di strada palermitano - Street food palermitano
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?