Mortadella di Prato

La mortadella di Prato è un salume cotto della tradizione toscana prodotto fin dai primi del Novecento. La mortadella di Prato è un insaccato "povero", in quanto veniva ottenuta dagli scarti degli altri salumi più pregiati, tra cui la finocchiona, e da altre carni suine di seconda e terza scelta.

 

 

Per rendere la mortadella di Prato più buona e appetibile, i macellai abbondavano con l'aggiunta di spezie e aromi, utilizzavano infatti chiodi di garofano, cannella, coriandolo, pepe nero e aglio, ma, soprattutto, di alchermes, il liquore dolciastro di colore rosso, la cui funzione principale era quella di conferire alla mortadella di Prato lo stesso colore di quella bolognese.

Dagli anni Cinquanta in poi, cioè con il miglioramento economico del dopoguerra e la fine della miseria, la mortadella di Prato non venne quasi più prodotta e la sua lavorazione fu ripresa solo da qualche decennio, ovviamente con i dovuti adeguamenti al nuovo tipo di palato moderno: si fa quindi un uso meno invasivo delle spezie, perchè oggi si preferiscono prodotti più semplici e naturali, ma rimane invariato l'uso di alchermes, probabilmente più per una questione folcloristica e di curiosità commerciale, che per aggiungere un tocco esotico alla mortadella.

Mortadella Prato

Recentemente anche Slow Food ha abbracciato la causa della mortadella di Prato, che rischiava di scomparire del tutto dalle tavole italiane, facendone un presidio e tutelandola con un disciplinare al quale i pochi produttori artigianali toscani devono attenersi, non tanto per standardizzare il gusto di questo salume, quanto piuttosto per uniformarne e tutelarne il processo di lavorazione.

Produzione della mortadella di Prato presidio slow food

Attualmente la mortadella di Prato viene ottenuta da i seguenti tagli magri del suino pesante italiano: spalla, rifilature di prosciutto e capocollo, con l'aggiunta di cubetti di grasso proveniente da guanciale e pancetta. Le carni vengono conciate con sale, pepe nero e spezie: macis, cordiandolo, cannella, chiodi di garofano, aglio pestato e coriandolo. All'impasto viene aggiunto anche il liquore alchermes e un quantitativo limitatissimo di conservanti (sono ammessi solo l'acido ascorbico e il nitrato di sodio o di potassio). Così composta, la mortadella di Prato è sicuramente un prodotto più salubre e più pregiato rispetto alla sua variante tradizionale. Una volta ottenuto un impasto omogeneo lo si insacca in un budello naturale, la cui pezzatura varia a seconda del produttore, può quindi risultare più stretta e allungata come un salame, oppure più rotonda e grossa come una mortadellina, con un peso variabile tra i 300 grammi e 1 chilo. A questo punto viene posta in appositi locali dove subisce una stufatura di circa 3 giorni e una cottura di circa 14 ore (bollita o al vapore). 

 

 

Una volta acquistata, la mortadella di Prato può essere consumata sia cruda a fette accompagnata al pane, magari alla "bozza", il pane locale pratese, o ai fichi, sia cotta, alla griglia o alla piastra, e accompagnata da verdure o legumi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso