La mariola è un prodotto tipico della tradizione salumiera dell'Emilia Romagna, in particolare delle province di Parma e Piacenza. Un tipo di mariola viene prodotta anche in Lombardia in provincia di Cremona ma qui assume il nome di ciota, dal nome dell'intestino cieco del maiale nel quale viene insaccata. La mariola si presenta come un grosso salame tozzo, di forma sferica, ma si divide in due tipologie in base al tipo di carni suine usate e al suo consumo:
La mariola tutelata da slow food è solo quella prodotta ancora come una volta, con una materia prima di qualità e una lavorazione artigianale, senza l'aggiunta di conservanti. Si scelgono le carni magre dei suini di razze locali (Nera Parmigiana, Mora Romagnola e Borghigiana), quali la spalla e lo stinco e le si triturano insieme alla cotenna sminuzzata. L'impasto viene aromatizzato con sale, aglio, pepe nero e vino bianco e poi insaccato nella mariola, l'intestino cieco del maiale, fino a formare una grossa palla irregolare. L'intestino cieco del maiale ha anche la particolarità di possedere delle pareti doppie e molto resistenti, all'interno delle quali, tra uno strato e l'altro, solitamente si sedimenta del grasso che conferisce alla mariola un gusto e un profumo davvero particolari. Segue una lunghissima stagionatura, di almeno un anno, la più lunga stagionatura di un insaccato di tutta la Pianura Padana, che permette alla mariola di far maturare le carni in tutta la superficie e mantenerle morbide all'interno.
La mariola ha un sapore molto aromatico, deciso ed elegante. Tradizionalmente veniva mangiata durante le festività natalizie dell'anno successivo al quale era stato macellato il maiale.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Gli insaccati freschi e stagionati
Mariola, il salame della bassa parmense
Mortadella di Campotosto presidio slow food
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?