Caffè d'orzo: il caffè senza caffeina

Il caffè d'orzo è una bevanda analcolica che viene consumata come sostituto del caffè espresso, ma ottenuta dall'orzo, il cereale che viene essiccato e tostato.

 

 

Il caffè d'orzo non contiene quindi caffeina, nè alcuna sostanza stimolante.

Storia e diffusione

Il caffè d'orzo, così come lo conosciamo oggi, è un'invenzione italiana, in passato esisteva già una bevanda ottenuta dall'orzo, ma veniva preparata in infusione, un po' come un , al quale somigliava anche per il colore dorato e trasparente; i Greci chiamavano questa bevanda "la tisana d'Ippocrate", il medico che per primo esaltò le proprietà di questo cereale.

Il nome deriva, però, dal latino hordeum = orzo.

La sua nascita va fatta risalire al periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando non tutti potevano permettersi di comprare il caffè il cui prezzo era salito notevolmente a causa dei blocchi doganali imposti dal fascismo. 

La sua diffusione in Italia è molto ampia, soprattutto tra quelle persone che per motivi di salute non possono assumere caffeina, per esempio tra gli anziani o chi soffre di ipertensione, poiché il suo aspetto ed il suo gusto amarognolo ricordano molto il caffè vero e proprio.

 

 

Il caffè d'orzo ha una minore diffusione anche nel resto del mondo, per esempio nei Paesi di lingua anglosassone dove è chiamato barleycup, oppure in Spagna e in Sud America dove è conosciuto come cafè de cebada, in Giappone dove si chiama mugicha, o ancora in Svizzera e in Nuova Zelanda. 

Mentre in Italia il caffè d'orzo è generalmente composto solo da orzo tostato e macinato, in altri Paesi facilmente si possono trovare orzi con varie miscele di cereali meno pregiati, per esempio la segale, alle quali viene aggiunta anche la cicoria per aumentarne il sapore amaro.

Come si prepara

Caffe Orzo

Il caffè d'orzo viene solitamente ordinato al bar semplicemente come "orzo", scegliendo se lo si preferisce in tazza grande o in tazza piccola, dove viene estratto o con la stessa macchina del caffè usando dei filtri, oppure con delle speciali macchine da orzo, nate recentemente, che lo rendono più dolce e cremoso.

Si può anche preparare in casa con una peculiare moka da orzo, più grande della moka da caffè, adatta alla perfetta estrazione dei principi attivi dell'orzo.

Per un uso casalingo più rapido si trova in commercio l'orzo solubile, disponibile in qualsiasi supermercato, da sciogliere in una tazza d'acqua calda, ma consiglio comunque di comprare l'orzo in grani (avendo a disposizione un macinatore) oppure l'orzo in polvere, perchè di qualità superiore. 

 

 

L'orzo ha proprietà digestive ed antinfiammatorie ed è indicato come dopopasto, soprattutto alla sera quando non si vuole assumere caffeina prima di andare a dormire.

Fa ingrassare?

Sia il caffè che il caffè d'orzo hanno una densità calorica molto elevata, ma nella tazzina di queste calorie ne va solo una piccolissima parte. Ne abbiamo parlato in un'altro articolo: calorie di un caffè d'orzo.

Fa male al fegato o per la pressione alta?

Il caffè, si sa, è controindicato per chi ha la pressione alta. Ciò che fa aumentare la pressione nel caffè è la caffeina, sostanza stimolante e vasocostrittrice. Essendone privo, il caffè d'orzo non infuisce sulla pressione sanguigna.

Nessun problema nemmeno per quanto riguarda il fegato.

L'unico problema del caffè d'orzo riguarda il contenuto di acrilammide, una sostanza potenzialmente cancerogena contenuta in tutti i cibi tostati. Esistono limiti di legge da non superare, è bene comunque non eccedere nel consumo di prodotti tostati in generale, caffè d'orzo incluso.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?